Copa América 1999 è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo. È stato a lungo oggetto di dibattito, discussione e analisi, generando un’ampia gamma di opinioni e prospettive. La sua importanza e influenza in vari ambiti della vita quotidiana lo rendono un argomento rilevante per tutti. In questo articolo esploreremo gli aspetti chiave legati a Copa América 1999, affrontando il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le diverse posizioni che esistono sull’argomento. Attraverso questa analisi approfondita, speriamo di fornire una visione completa di Copa América 1999 e di promuovere una comprensione più completa della sua portata e rilevanza oggi.
Copa América 1999 | |
---|---|
Competizione | Copa América |
Sport | ![]() |
Edizione | 39ª |
Organizzatore | CONMEBOL e CONCACAF |
Date | 29 giugno - 18 luglio 1999 |
Luogo | ![]() (4 città) |
Partecipanti | 12 |
Impianto/i | 5 stadi |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (6° titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() ![]() |
Incontri disputati | 26 |
Gol segnati | 74 (2,85 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Copa América 1999 fu la trentanovesima edizione del massimo torneo sudamericano per nazionali di calcio.
Ad organizzare il torneo fu il Paraguay e le partite si svolsero dal 29 giugno al 18 luglio 1999. Il Paese sudamericano organizzava per la prima volta il torneo nel proprio suolo nazionale, dopo le due edizioni organizzate, a proprie spese, in Uruguay nel 1924 e in Perù nel 1953. Vincitore del torneo fu il Brasile, che in finale batté l'Uruguay per 3-0 e si aggiudicò così il suo sesto trofeo (il terzo con la nuova denominazione di Copa América).
Sedi della Copa América 1999 furono le seguenti città con i relativi stadi:
Città | Stadio | Capacità |
---|---|---|
Asunción | Estadio Defensores del Chaco | 48.000 |
Asunción | Stadio General Pablo Rojas | 25.000 |
Ciudad del Este | Stadio Antonio Oddone Sarubbi | 28.000 |
Luque | Stadio Feliciano Cáceres | 24.000 |
Pedro Juan Caballero | Stadio Río Parapití | 20.000 |
Per l'edizione 1999 venne confermata la formula sperimentata nelle tre edizioni precedenti, con 12 nazionali partecipanti divise in 3 gironi all'italiana da 4 ciascuno. Le prime due classificate più le 2 migliori terze si sarebbero qualificate ai quarti. Da questo momento il torneo avrebbe preso la forma dell'eliminazione diretta.
Per la prima volta nella storia della Copa América, prese parte al torneo una nazionale asiatica: era il Giappone, invitato al torneo insieme al Messico (oltre alle dieci nazionali affiliate alla CONMEBOL). La presenza dei giapponesi aveva soprattutto origine commerciale, poiché la Toyota aveva dall'anno prima assunto la sponsorizzazione della Coppa Libertadores.
N° | Nazione | Iscrizione CONMEBOL |
Iscrizione CONCACAF |
Iscrizione AFC |
Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
1916 | - | - | |
2 | ![]() |
1916 | - | - | Detentore Coppa America 1997 |
3 | ![]() |
1916 | - | - | |
4 | ![]() |
1916 | - | - | |
5 | ![]() |
1921 | - | - | Nazione ospitante |
6 | ![]() |
1925 | - | - | |
7 | ![]() |
1926 | - | - | |
8 | ![]() |
1927 | - | - | |
9 | ![]() |
1936 | - | - | |
10 | ![]() |
1952 | - | - | |
11 | ![]() |
- | 1961 | - | Detentore Coppa CONCACAF 1998 |
12 | ![]() |
- | - | 1954 | ![]() Detentore Coppa Asia 1992 |
I gironi iniziali ebbero la seguente composizione:
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Asunción 29 giugno 1999 | Paraguay ![]() | 0 – 0 | ![]() | Estadio Defensores del Chaco (45.000 spett.)
|
Asunción 29 giugno 1999 | Perù ![]() | 3 – 2 | ![]() | Estadio Defensores del Chaco (42.000 spett.)
| ||||||
|
Asunción 2 luglio 1999 | Paraguay ![]() | 4 – 0 | ![]() | Estadio Defensores del Chaco (40.000 spett.)
| ||||||
|
Asunción 2 luglio 1999 | Perù ![]() | 1 – 0 | ![]() | Estadio Defensores del Chaco (30.000 spett.)
| ||||||
|
Pedro Juan Caballero 5 luglio 1999 | Bolivia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Monumental Rio Parapiti (20.000 spett.)
| ||||||
|
Pedro Juan Caballero 5 luglio 1999 | Paraguay ![]() | 1 – 0 | ![]() | Monumental Río Parapití (20.000 spett.)
| ||||||
|
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 0 | +5 |
2. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 3 | +1 |
3. | ![]() |
2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 1 | 2 | -1 |
4. | ![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 3 | 8 | -5 |
Ciudad del Este 30 giugno 1999 | Cile ![]() | 0 – 1 | ![]() | Stadio Antonio Oddone Sarubbi (20.000 spett.)
| ||||||
|
Ciudad del Este 30 giugno 1999 | Brasile ![]() | 7 – 0 | ![]() | Stadio Antonio Oddone Sarubbi (20.000 spett.)
| ||||||
|
Ciudad del Este 3 luglio 1999 | Cile ![]() | 3 – 0 | ![]() | Stadio Antonio Oddone Sarubbi (14.000 spett.)
| ||||||
|
Ciudad del Este 3 luglio 1999 | Brasile ![]() | 2 – 1 | ![]() | Stadio Antonio Oddone Sarubbi (25.000 spett.)
| ||||||
|
Ciudad del Este 6 luglio 1999 | Messico ![]() | 3 – 1 | ![]() | Stadio Antonio Oddone Sarubbi (5.000 spett.)
| ||||||
|
Ciudad del Este 6 luglio 1999 | Brasile ![]() | 1 – 0 | ![]() | Stadio Antonio Oddone Sarubbi (10.000 spett.)
| ||||||
|
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 10 | 1 | +9 |
2. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 3 | +2 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 2 | +1 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 13 | -12 |
Asunción 1º luglio 1999 | Colombia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Estadio General Pablo Rojas (3.000 spett.)
| ||||||
|
Luque 1º luglio 1999 | Argentina ![]() | 3 – 1 | ![]() | Stadio Feliciano Cáceres (20.000 spett.)
| ||||||
|
Luque 4 luglio 1999 | Uruguay ![]() | 2 – 1 | ![]() | Stadio Feliciano Cáceres (18.000 spett.)
| ||||||
|
Luque 4 luglio 1999 | Colombia ![]() | 3 – 0 | ![]() | Stadio Feliciano Cáceres (18.000 spett.)
| ||||||
|
Luque 7 luglio 1999 | Colombia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Stadio Feliciano Cáceres (20.000 spett.)
| ||||||
|
Luque 7 luglio 1999 | Argentina ![]() | 2 – 0 | ![]() | Stadio Feliciano Cáceres (20.000 spett.)
| ||||||
|
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 6 | 1 | +5 |
2. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 4 | +1 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 4 | -2 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 3 | 7 | -4 |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 2 | +1 |
2. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 4 | -2 |
3. | ![]() |
2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 1 | 2 | -1 |
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
1A. ![]() |
1 (3) | |||||||||
3C. ![]() |
1 (5) | |||||||||
![]() |
1 (5) | |||||||||
![]() |
1 (3) | |||||||||
1C. ![]() |
2 | |||||||||
3B. ![]() |
3 | |||||||||
![]() |
0 | |||||||||
![]() |
3 | |||||||||
1B. ![]() |
2 | |||||||||
2C. ![]() |
1 | |||||||||
![]() |
2 | Finale per il terzo posto | ||||||||
![]() |
0 | |||||||||
2A. ![]() |
3 (2) | ![]() |
1 | |||||||
2B. ![]() |
3 (4) | ![]() |
2 | |||||||
Asunción 10 luglio 1999 | Messico ![]() | 3 – 3 | ![]() | Estadio Defensores del Chaco (45.000 spett.)
| |||||||||
|
Asunción 10 luglio 1999 | Uruguay ![]() | 1 – 1 | ![]() | Estadio Defensores del Chaco (45.000 spett.)
| |||||||||
|
Luque 11 luglio 1999 | Cile ![]() | 3 – 2 | ![]() | Stadio Feliciano Cáceres (3.000 spett.)
| ||||||
|
Ciudad del Este 11 luglio 1999 | Brasile ![]() | 2 – 1 | ![]() | Stadio Antonio Oddone Sarubbi (26.000 spett.)
| ||||||
|
Asunción 13 luglio 1999 | Uruguay ![]() | 1 – 1 | ![]() | Estadio Defensores del Chaco (7.000 spett.)
| |||||||||
|
Ciudad del Este 14 luglio 1999 | Brasile ![]() | 2 – 0 | ![]() | Stadio Antonio Oddone Sarubbi (10.000 spett.)
| ||||||
|
Asunción 17 luglio 1999 | Cile ![]() | 1 – 2 | ![]() | Estadio Defensores del Chaco (4.000 spett.)
| ||||||
|
Asunción 18 luglio 1999 | Brasile ![]() | 3 – 0 | ![]() | Estadio Defensores del Chaco (30.000 spett.)
| ||||||
|
|
|
In questa edizione della Copa America si è stabilito un record: la partita con più rigori sbagliati dalla stessa persona (Martin Palermo in Argentina-Colombia sbagliò ben 3 calci di rigore nei 90' minuti regolamentari)