In questo articolo verrà affrontato il tema Codie Taylor da diverse prospettive, analizzandone l'importanza, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. Verranno esplorati vari aspetti legati a Codie Taylor, nonché le sue implicazioni a livello sociale, culturale, economico e politico. Nel corso dell'articolo verranno presentate diverse opinioni e punti di vista, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su Codie Taylor. Inoltre, verranno esaminate possibili soluzioni e iniziative per affrontare le sfide che Codie Taylor pone, al fine di favorire il dialogo e la riflessione attorno a questo tema.
Codie Taylor | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Dati biografici | |||||||
Paese | ![]() | ||||||
Altezza | 183 cm | ||||||
Peso | 106 kg | ||||||
Rugby a 15 ![]() | |||||||
Ruolo | Tallonatore | ||||||
Franchigia SANZAAR | Crusaders | ||||||
Carriera | |||||||
Attività provinciale | |||||||
| |||||||
Attività in franchise | |||||||
| |||||||
Attività da giocatore internazionale | |||||||
| |||||||
Palmarès internazionale | |||||||
Vincitore | ![]() | ||||||
3º posto | ![]() | ||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||
Statistiche aggiornate al 9 febbraio 2020 | |||||||
Codie Joshua Dane Taylor (Levin, 31 marzo 1991) è un rugbista a 15 neozelandese, tallonatore dei Crusaders in Super Rugby, campione del mondo nel 2015 con gli All Blacks.
Nativo di Levin, nell'Isola del Nord, Taylor si trasferì a Christchurch dopo la scuola per entrare nelle giovanili di Canterbury[1].
Formatosi nelle competizioni di National Provincial Championship ebbe saltuarie presenze in prima squadra nei Crusaders in Super Rugby finché nel 2015 l'allenatore della franchise Todd Blackadder lo promosse titolare in pianta stabile[1].
Alla fine del Super Rugby giunse anche il debutto negli All Blacks proprio a Christchurch nell'incontro di Championship 2015 contro l'Argentina[2], in cui segnò anche una meta che tuttavia venne annullata dall'arbitro Craig Joubert[2].
Con appena le tre presenze internazionali del Championship alle spalle fu convocato dal C.T. della Nazionale Steve Hansen tra i 31 prescelti per la Coppa del Mondo di rugby 2015 in Inghilterra, nel corso della quale fu impiegato nella fase a gironi contro la Namibia, in cui marcò una meta, e al termine della quale si laureò campione del mondo con il resto della squadra.