Jordie Barrett

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'argomento Jordie Barrett, esplorandone le diverse sfaccettature e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Jordie Barrett è stato un argomento di interesse sia per esperti che per hobbisti. Analizzeremo le sue implicazioni culturali, politiche e sociali, nonché la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, esamineremo come Jordie Barrett ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana, dalla moda alla tecnologia. Senza dubbio Jordie Barrett è un argomento che merita un'attenzione particolare e in questo articolo approfondiremo il suo affascinante mondo.

Jordie Barrett
Dati biografici
PaeseNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Altezza196 cm
Peso96 kg
FamiliariKevin Barrett (padre)
Scott Barrett (fratello)
Kane Barrett (fratello)
Beauden Barrett (fratello)
Rugby a 15
RuoloEstremo
Franchigia SANZAARHurricanes
Carriera
Attività provinciale
2016Canterbury12 (121)
2017-Taranaki0 (0)
Attività di club
2017-Hurricanes50 (264)
Attività da giocatore internazionale
2017-Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda17 (73)
Palmarès internazionale
3º posto Coppa del Mondo 2019

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 12 febbraio 2020

Jordan Matthew Barrett, più conosciuto come Jordie Barrett (New Plymouth, 17 febbraio 1997), è un rugbista a 15 neozelandese, estremo degli Hurricanes in Super Rugby.


Biografia

Nativo di New Plymouth, nella regione di Taranaki, Barrett è il minore di sette fratelli ed è cresciuto in una fattoria a Pungarehu[1]. Iniziò a giocare a rugby fin dall'infanzia, in ciò favorito anche dal fatto che suo padre Kevin era stato giocatore professionista negli Hurricanes tra il 1997 e il 1998[1]; prima di lui anche i suoi fratelli, Kane, Beauden e Scott, furono avviati al rugby divenendo giocatori professionisti.

Il 2 ottobre 2019 Jordie, Bauden e Scott scendono tutti e tre contemporaneamente in campo nel terzo turno della Coppa del Mondo 2019 nel match disputato tra Nuova Zelanda e Canada (vittoria All Blacks 63-0). Non solo, nel corso del match i tre fratelli vanno tutti e tre in meta, stabilendo così un nuovo record per il rugby internazionale.

Note

  1. ^ a b (EN) Tony Robson, Anything dad could do - Beauden has followed, in Stuff, Fairfax Media Ltd., 29 aprile 2011. URL consultato il 24 novembre 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni