Nel mondo di oggi, Codena è diventato un argomento di ampio interesse e dibattito. Fin dalla sua nascita, Codena ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando opinioni e posizioni diverse. Il suo impatto si fa sentire in molteplici aspetti della società, dalla sfera politica a quella culturale, e la sua rilevanza continua ad evolversi costantemente. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Codena, la sua storia, la sua influenza e la sua proiezione nel futuro, con l'obiettivo di comprendere a fondo questo fenomeno e il suo impatto oggi.
Codena frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°04′39.72″N 10°06′46.04″E |
Altitudine | 260 m s.l.m. |
Superficie | 0,20[2] km² |
Abitanti | 745[3] (2011) |
Densità | 3 725 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 54033 |
Prefisso | 0585 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | codenese, codenesi[1] |
Patrono | Sant'Antonio abate |
Giorno festivo | 17 gennaio |
Cartografia | |
Codena è una frazione del comune di Carrara, in provincia di Massa-Carrara in Toscana.
Codena è situata nella vallata del Carrione, su un crinale delle Alpi Apuane in posizione panoramica su Carrara, dal quale dista circa 2 km.
Fra tutte le frazioni di Carrara, Codena costituisce una delle prime unità, ovvero vicinanze, ad essere ricordate, fin dal 1278. Le sue origini tuttavia risalgono al periodo dei Goti, come testimonia il toponimo "Gotona", originariamente attribuitogli e la località Gotara vicino al borgo. La sua fortuna al tempo era dovuta agli appezzamenti di terra, di cui la locale economia godette a lungo, sviluppandosi così in modo diverso dai vicini borghi dediti maggiormente all'estrazione del marmo[4].
Abitanti censiti