In questo articolo esploreremo l'argomento Cimitero monumentale di Marcognano e la sua rilevanza oggi. Cimitero monumentale di Marcognano è un argomento che ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza, generando un crescente interesse nella società. Nel corso della storia, Cimitero monumentale di Marcognano ha svolto un ruolo cruciale in vari settori, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alle arti. In questo senso, è fondamentale analizzare a fondo l’impatto che Cimitero monumentale di Marcognano ha avuto sulla nostra vita quotidiana, così come sullo sviluppo della società nel suo insieme. Attraverso un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di far luce sui vari aspetti legati a Cimitero monumentale di Marcognano, fornendo una visione completa e arricchente su questo argomento.
Cimitero monumentale di Marcognano | |
---|---|
![]() | |
Tipo | civile, militare, |
Confessione religiosa | cattolico |
Stato attuale | in uso |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Carrara |
Costruzione | |
Periodo costruzione | XIX secolo |
Data apertura | 1880 (nascita) 1896 (inaugurazione) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il cimitero monumentale di Marcognano è un camposanto situato a Torano, frazione del comune di Carrara, lungo il passo delle Alpi Apuane. È la seconda struttura cimiteriale di Carrara dopo Turigliano per motivi strutturali, artistici e di ospitalità dei defunti.
Il cimitero nacque nel 1880 e fu inaugurato nel 1896, per il decentramento del cimitero napoleonico situato in piazza Farini (Carrara), in un momento in di forte sviluppo dell'attività estrattiva del marmo. Contiene numerose sculture, cappelle ed edicole monumentali di interesse artistico.
La struttura del camposanto, a terrazze su una collina, si rifà a quella del cimitero genovese di Staglieno ed è completamente rivestito in marmo bianco.
Sono seppelliti alcuni militari del Risorgimento e altre personalità illustri della cultura carrarese:
È stata anche presente per la XIV Biennale internazionale di scultura di Carrara, con cadenza ogni due anni, un monumento stele a Bettino Craxi, ex presidente del Partito Socialista Italiano e presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. La statua è stata limitrofa all'entrata del cimitero in uno spazio verde.