Nel mondo di oggi, Lardo di Colonnata ha suscitato molto interesse e dibattito tra esperti e fan. Fin dalla sua nascita, Lardo di Colonnata ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, suscitando curiosità e generando discussioni appassionate. Poiché Lardo di Colonnata continua a guadagnare importanza nella sfera pubblica, è fondamentale esaminare da vicino il suo impatto sulla società, sulla cultura e sulla vita quotidiana. Questo articolo esplorerà in dettaglio i numerosi aspetti di Lardo di Colonnata, fornendo una visione completa e aggiornata su questo argomento. Attraverso un'analisi approfondita e ponderata, si spera di far luce sui vari aspetti che circondano Lardo di Colonnata, offrendo ai lettori una comprensione più profonda e sfumata di questo problema.
Lardo di Colonnata | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Toscana |
Zona di produzione | Colonnata, Alpi Apuane |
Dettagli | |
Categoria | salume |
Riconoscimento | I.G.P. |
Settore | Prodotti a base di carne, Salumi |
Provvedimento | OJ L 324, 27.10.2004 |
Il Lardo di Colonnata è un salume ad indicazione geografica protetta (IGP), tipico dell'omonimo paese in Provincia di Massa-Carrara. Viene prodotto con lardo di suino.
Si selezionano porzioni di grasso suino che partono dalla regione occipitale fino ad arrivare alle natiche, scelte e lavorate entro le 72 ore successive.
Vengono riposti, a strati alterni, le falde di lardo suino e la salata con gli aromi: pepe, cannella, chiodi di garofano, cumino, coriandolo, noce moscata, cardamomo, salvia e rosmarino.
Il lardo di Colonnata ha un aspetto umido, è di colore bianco leggermente rosato e presenta una consistenza omogenea e morbida. Ha un sapore delicato e fresco, quasi dolce, finemente sapido se proveniente dalla zona delle natiche, arricchito dalle erbe aromatiche e dalle spezie che rinforzano il gusto e migliorano la sapidità.
Il lardo è diventato parte di un Consorzio di Tutela del Lardo di Colonnata ed è considerato un'indicazione geografica protetta da parte dell'UE.
Corrado Barberis, Alison Leitch, Orazio Olivieri e Luigi Veronelli, Il lardo di Colonnata, la via bianca del gusto tra i marmi di Carrara, Federico Motta, 2003.