L'importanza di Clervaux nella nostra società è innegabile. Da anni Clervaux è argomento di interesse e di dibattito costante in diversi ambiti. Che si tratti di politica, scienza, cultura o storia, Clervaux ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo dell'umanità. Nel tempo Clervaux è stato oggetto di analisi e studio, generando infinite teorie, posizioni e opinioni in merito. In questo articolo esploreremo il ruolo che Clervaux ha avuto nel corso degli anni e come ha influenzato diversi aspetti della nostra vita.
Clervaux comune | |
---|---|
Clervaux Klierf Clerf | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Distretto | Diekirch |
Cantone | Clervaux |
Amministrazione | |
Sindaco | Emile Eicher dal 2011 |
Territorio | |
Coordinate | 50°03′16″N 6°01′46″E |
Altitudine | 407 - 560 m s.l.m. |
Superficie | 85,61 km² |
Abitanti | 5 605 (1-1-2021) |
Densità | 65,47 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 9709 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | clervallois |
Cartografia | |
![]() | |
Clervaux (lussemburghese: Klierf; tedesco: Clerf) è un comune del Lussemburgo settentrionale. È il capoluogo del cantone omonimo, nell'ex-distretto di Diekirch.
Sorge nella valle del fiume Clerve. Il suo territorio rientra nel Parco naturale dell'Our.
Nel 2021, la cittadina di Clervaux, il capoluogo del comune che si trova nella parte sud-occidentale del suo territorio, aveva una popolazione di 1 468 abitanti[1].
Dal 16 al 18 dicembre 1944 vi si svolse una durissima battaglia, nota come Battaglia di Clervaux, conclusasi attorno al castello con il successo delle truppe tedesche su quelle americane, nell'ambito della seconda guerra mondiale.
Dal 1º gennaio 2012, i comuni di Heinerscheid e Munshausen si sono fusi nel comune di Clervaux.[2]
Fanno parte del comune di Clervaux le seguenti frazioni:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146523439 · LCCN (EN) n94056726 · GND (DE) 4336927-3 · J9U (EN, HE) 987007537723005171 |
---|