Classificazione dei mammiferi

Nell'articolo di oggi esploreremo Classificazione dei mammiferi, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi anni. Classificazione dei mammiferi ha acquisito rilevanza in vari ambiti, dalla politica alla scienza, e il suo impatto si è fatto sentire a livello globale. Man mano che avanzeremo nello sviluppo di questo articolo, daremo uno sguardo più approfondito agli aspetti chiave di Classificazione dei mammiferi, affrontando le sue implicazioni, le sue sfide e le opportunità che presenta. Per fornire una panoramica completa, esploreremo diverse prospettive e opinioni di esperti su Classificazione dei mammiferi, al fine di fornire una panoramica completa di questo interessante argomento.

Voce principale: Mammiferi.
Il grafico è basato sulla classificazione di Wilson e Reeder del 2005; 5416 specie totali. Da esso si nota che oltre il 70% delle specie sono rappresentate dagli ordini Rodentia (blu), Chiroptera (rosso) e Soricomorpha (giallo).

La seguente classificazione viene adottata su it.wiki per i taxa viventi ed inclusi nella classe Mammalia. Per approfondire il tema consulta la voce principale; per le forme estinte ed i taxa inferiori alle famiglie accedi alle voci più specifiche tramite il nome scientifico. Il nome comune, quando è collegato, permette di raggiungere la rispettiva categoria.

Nota: a causa delle possibili discordanze tra le varie classificazioni esistenti e per le continue nuove scoperte nel campo della biologia molecolare, il numero dei generi e delle specie all'interno delle famiglie è da considerarsi puramente indicativo.

Sottoclasse Prototheria - Prototerii

Ordine Monotremata - Monotremi

Sottoclasse Theria - Terii

Infraclasse Metatheria o Marsupialia - Metaterii o Marsupiali

Superordine Ameridelphia

Ordine Didelphimorphia - Didelfimorfi

  • Famiglia Didelphidae - Didelfidi (16 generi, 87 specie)

Ordine Paucituberculata - Paucitubercolati

Superordine Australidelphia

Ordine Microbiotheria - Microbioteri

Ordine Dasyuromorphia - Dasiuromorfi

Ordine Peramelemorphia - Peramelemorfi

Ordine Notoryctemorphia - Notorittemorfi

Ordine Diprotodontia - Diprotodonti

Infraclasse Eutheria - Euterii

Superordine Afrotheria

Ordine Afrosoricida * - Afrosoricidi

* Taxon tradizionalmente incluso nell'ordine Insectivora.

Ordine Hyracoidea - Iracoidei

Ordine Tubulidentata - Tubulidentati

Ordine Macroscelidea - Macroscelidi

Ordine Proboscidea - Proboscidati

Ordine Sirenia - Sirenidi

Superordine Euarchontoglires - Euarcontogliri

Ordine Rodentia - Roditori

  • Famiglia Aplodontiidae - Aplodontiidi (1 genere, 1 specie)
  • Famiglia Sciuridae - Sciuridi (51 generi, 278 specie)
  • Famiglia Gliridae - Gliridi (9 generi, 28 specie)
  • Superfamiglia Castoroidea - Castoroidei
  • Famiglia Castoridae - Castoridi (1 genere, 2 specie)
  • Famiglia Geomyidae - Geomiidi (6 generi, 40 specie)
  • Famiglia Heteromyidae - Eteromiidi (6 generi, 60 specie)
  • Famiglia Dipodidae - Dipodidi (16 generi, 51 specie)
  • Famiglia Nesomyidae - Nesomiidi (21 generi, 61 specie)
  • Famiglia Cricetidae - Cricetidi (112 generi, 580 specie)
  • Famiglia Muridae - Muridi (140 generi, 650 specie)
  • Famiglia Platacanthomyidae - Platacantomiidi (2 generi, 2 specie)
  • Famiglia Spalacidae - Spalacidi (6 generi, 35 specie)
  • Famiglia Calomyscidae - Calomiscidi (1 genere, 8 specie)
  • Famiglia Anomaluridae - Anomaluridi (3 generi, 7 specie)
  • Famiglia Pedetidae - Pedetidi (1 genere, 1 specie)
  • Famiglia Caviidae - Caviidi (6 generi, 18 specie)
  • Famiglia Dinomyidae - Dinomiidi (1 genere, 1 specie)
  • Famiglia Dasyproctidae - Dasiprottidi (2 generi, 13 specie)
  • Famiglia Cuniculidae - Cuniculidi (1 genere, 2 specie)

Ordine Lagomorpha - Lagomorfi

  • Famiglia Leporidae - Leporidi (11 generi, 58 specie)
  • Famiglia Ochotonidae - Ocotonidi (1 genere, 30 specie)

Ordine Scandentia - Scandenti

  • Famiglia Tupaiidae - Tupaiidi (4 generi, 19 specie)
  • Famiglia Ptilocercidae - Ptilocercidi (1 genere, 1 specie)

Ordine Dermoptera - Dermotteri

Ordine Primates - Primati

Lo stesso argomento in dettaglio: Classificazione dei Primati.

Superordine Laurasiatheria

Ordine Erinaceomorpha * - Erinaceomorfi

  • Famiglia Erinaceidae - Erinaceidi (10 generi, 24 specie)

Ordine Soricomorpha * - Soricomorfi

  • Famiglia Solenodontidae - Solenodontidi (1 genere, 2 specie viventi e 2 estinte)
  • Famiglia Soricidae - Soricidi (26 generi, 414 specie)
  • Famiglia Talpidae - Talpidi (17 generi, 41 specie)

* Insieme ad Afrosoricida, questi taxa sono tradizionalmente inclusi nell'ordine Insectivora.

Ordine Artiodactyla - Artiodattili

Ordine Cetacea - Cetacei

Lo stesso argomento in dettaglio: Classificazione dei cetacei.

Ordine Carnivora - Carnivori

Ordine Chiroptera - Chirotteri

Ordine Perissodactyla - Perissodattili

  • Famiglia Equidae - Equidi (1 genere, 8 specie)
  • Famiglia Tapiridae - Tapiridi (1 genere, 4 specie)
  • Famiglia Rhinocerotidae - Rinocerotidi (4 generi, 5 specie)

Ordine Pholidota - Folidoti

  • Famiglia Manidae - Manidi (1 genere, 8 specie)

Superordine Xenarthra - Xenartri

Ordine Cingulata - Cingolati

  • Famiglia Dasypodidae - Dasipodidi (9 generi, 21 specie)

Ordine Pilosa - Pelosi

Bibliografia

Altri progetti