In questo articolo esploreremo l'impatto che Aotidae ha avuto in diversi ambiti della società. Che sia a livello personale, professionale o sociale, Aotidae ha lasciato un segno significativo nel modo in cui viviamo e ci relazioniamo. Dalla sua nascita ad oggi, Aotidae è stato oggetto di dibattito e riflessione, generando ammirazione e controversia. Attraverso questa analisi, cercheremo di comprendere più profondamente il ruolo che Aotidae gioca nelle nostre vite e come ha influenzato il modo in cui pensiamo, agiamo e sentiamo.
Gli Aotidi (Aotidae) sono una famiglia di scimmie del Nuovo Mondo dalle caratteristiche piuttosto primitive.
Gli appartenenti a questa famiglia sono diffusi esclusivamente in America centro-meridionale, grossomodo nell'area compresa fra Panama e l'Argentina settentrionale.
Il nome deriva dal latino "senza orecchie": in realtà questi animali possiedono un orecchio esterno, ma è assai minuto e spesso difficile da distinguere poiché nascosto nel pelo.
Le specie viventi presentano dimensioni piuttosto contenute ed enormi occhi che ne rivelano le abitudini da animale notturno: il colore del mantello (che nelle specie montane è più folto) varia dal bruno al grigio-giallastro, con i peli che presentano le punte nere. Spesso è presente una banda nera che corre lungo la spina dorsale e parte dalla faccia, che presenta una mascherina di colore chiaro bordata di nero.
Alla famiglia vengono ascritte le varie specie di scimmia notturna del genere Aotus, sulle quali c'è ancora molta confusione in quanto alcuni studiosi sono per un'ulteriore suddivisione in specie, mentre altri non ritengono le differenze fra le neo-elette specie tali da giustificarne un'effettiva elevazione a questo rango, e sarebbero più propensi a tornare alla vecchia classificazione, con due od al massimo tre specie.
Alcuni autori classificano in questa famiglia anche l'estinto Tremacebus, un primate preistorico che altri autori preferirebbero considerare imparentato con gli uistitì e come tale un cebide.