Australidelphia

In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'affascinante mondo di Australidelphia. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, approfondiremo i diversi aspetti che compongono questo argomento così attuale. Analizzeremo la sua importanza nella società e come si è evoluta nel corso degli anni. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Australidelphia, con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva. Senza dubbio, Australidelphia è un argomento che merita la nostra attenzione e riflessione, quindi speriamo che questo articolo sia di grande interesse e utile a tutti i lettori.

Australidelphia
Bilby (Macrotis lagotis)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseMetatheria
SuperordineAustralidelphia
Szalay, 1982
Ordini

Gli Australidelphia sono uno dei due superordini in cui sono divisi i Marsupiali. Esso include tutti i marsupiali dell'Australasia ed una sola specie vivente, Dromiciops gliroides, dell'America meridionale. Il taxon è stato istituito soprattutto su basi genetiche.
Come è dimostrato anche da ritrovamenti fossili in Antartide, gli Australidelphia apparvero nel Mesozoico, quando la massa continentale formata dal Gondwana ancora era unita, e ciò spiega la presenza nel superordine di una specie sudamericana. Il più antico rappresentante degli australidelfi in Australia è rappresentato da un fossili databile all'inizio dell'Eocene (circa 55 milioni di anni fa), denominato Djarthia murgonensis.

Tassonomia

Voci correlate

Collegamenti esterni