In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Citrus × floridana, affrontandone gli aspetti più rilevanti e interessanti. Dal suo impatto sulla società attuale alle sue origini storiche, analizzeremo a fondo i diversi angoli che circondano Citrus × floridana. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento, offrendo ai nostri lettori uno sguardo ampio e arricchente. Inoltre, presenteremo casi di studio e testimonianze che illustreranno la rilevanza e l'importanza di Citrus × floridana nel contesto contemporaneo. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Citrus × floridana!
Limequat | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Rutaceae |
Sottofamiglia | Aurantioideae |
Tribù | Citreae |
Genere | Citrus |
Specie | C. × floridana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Rutaceae |
Tribù | Citreae |
Genere | Citrus |
Specie | C. × floridana |
Nomenclatura binomiale | |
Citrus × floridana (J.W.Ingram & H.E.Moore) Mabb., 1998 | |
Sinonimi | |
× Citrofortunella floridana |
Il limequat (Citrus × floridana (J.W.Ingram & H.E.Moore) Mabb., 1998) è un ibrido risultato dall'incrocio tra limetta (Citrus × aurantiifolia) e kumquat (C. japonica)[1].
Esistono 3 diverse cultivar di limequat[2]: