Nel mondo di oggi, Citrus cavaleriei è un argomento che ha guadagnato un crescente interesse nella società. È diventato un punto di discussione e dibattito tra esperti e opinion leader. L'importanza di Citrus cavaleriei ha trasceso le barriere e ha raggiunto tutti gli angoli del pianeta, catturando l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto di Citrus cavaleriei su diversi aspetti della vita quotidiana, analizzandone le implicazioni sulla società, sulla cultura, sull’economia e molto altro.
Limone di Ichang | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Rutaceae |
Genere | Citrus |
Specie | C. cavaleriei |
Nomenclatura binomiale | |
Citrus cavaleriei H.Lév. ex Cavalerie, 1911 | |
Sinonimi | |
Citrus × aurantium subsp. ichangensis |
Il limone di Ichang (Citrus cavaleriei H.Lév. ex Cavalerie, 1911) è un albero della famiglia delle Rutacee endemico della Cina[1].
La pianta è un piccolo albero, molto spinoso e con piccioli fogliari alati, simili a quelli della combava.
L'ichang non si consuma come frutto fresco, anche perché la polpa è quasi totalmente sostituita dai semi che possono raggiungere anche 15 mm di diametro. [senza fonte]
La specie è endemica della Cina[1] e deve il suo nome alla città di Yichang (宜昌), nella provincia cinese di Hubei.
La caratteristica della pianta è di mostrare una notevole ed inconsueta resistenza al freddo che, con l'eccezione di Citrus trifoliata, è tra le maggiori del genere Citrus. Di fatto tollera temperature moderatamente inferiori allo zero centigrado, ed ambiente alquanto umido.[senza fonte] Per tali ragioni è spesso coltivata all'aperto ai margini o al di fuori della fascia detta degli agrumi, in clima più freddo.