Circondario di Ludwigslust

Oggi Circondario di Ludwigslust è un argomento che è diventato sempre più rilevante in diversi ambiti della società. Dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la tecnologia, Circondario di Ludwigslust è diventato un punto di interesse per ricercatori, esperti e grande pubblico. Con un impatto globale, Circondario di Ludwigslust ha generato dibattiti, studi e persino movimenti sociali attorno alle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo il ruolo di Circondario di Ludwigslust nella società odierna, analizzandone l'importanza, le sfide e le possibili soluzioni che sono state proposte al riguardo.

Circondario di Ludwigslust
ex circondario
(DE) Landkreis Ludwigslust
Circondario di Ludwigslust – Stemma
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Land Meclemburgo-Pomerania Anteriore
DistrettoNon presente
Amministrazione
CapoluogoLudwigslust
Data di istituzione1994
Data di soppressione2011
Territorio
Coordinate
del capoluogo
53°19′24″N 11°29′43.57″E
Superficie2 517 km²
Abitanti122 564 (2010)
Densità48,69 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis13 0 54
Cartografia
Circondario di Ludwigslust – Localizzazione
Circondario di Ludwigslust – Localizzazione

Il circondario di Ludwigslust (in tedesco: Landkreis Ludwigslust) era un circondario del Land tedesco del Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Esistette dal 1994 al 2011.

Storia

Il circondario fu creato nel 1994.

Il 4 settembre 2011 fu fuso con il circondario di Parchim, formando il nuovo circondario di Ludwigslust-Parchim.[1]

Geografia antropica

Al momento della fusione, il circondario si componeva di 4 città non appartenenti ad alcuna comunità amministrativa, e nove comunità amministrative (Amt), che raggruppavano complessivamente 9 città e 80 comuni.

I dati della popolazione fanno riferimento alle statistiche del 31 dicembre 2010.[2].

Città

Comunità amministrative

  1. Balow (346)
  2. Brunow (383)
  3. Dambeck (317)
  4. Eldena (1.384)
  5. Gorlosen (572)
  6. Grabow, Città * (6.127)
  7. Karstädt (616)
  8. Kremmin (271)
  9. Milow (469)
  10. Möllenbeck (233)
  11. Muchow (380)
  12. Prislich (824)
  13. Steesow (214)
  14. Zierzow (450)
  1. Alt Zachun (394)
  2. Bandenitz (506)
  3. Belsch (254)
  4. Bobzin (297)
  5. Bresegard bei Picher (354)
  6. Gammelin (492)
  7. Groß Krams (201)
  8. Hoort (618)
  9. Hülseburg (168)
  10. Kirch Jesar (688)
  11. Kuhstorf (805)
  12. Moraas (506)
  13. Pätow-Steegen (409)
  14. Picher (744)
  15. Pritzier (511)
  16. Redefin (554)
  17. Setzin (535)
  18. Strohkirchen (334)
  19. Toddin (533)
  20. Warlitz (491)
  1. Alt Krenzlin (832)
  2. Bresegard bei Eldena (241)
  3. Göhlen (407)
  4. Groß Laasch (1.046)
  5. Leussow (300)
  6. Lübesse (776)
  7. Lüblow (672)
  8. Rastow (2.000)
  9. Sülstorf (950)
  10. Uelitz (446)
  11. Warlow (546)
  12. Wöbbelin (953)
  1. Blievenstorf (490)
  2. Brenz (555)
  3. Neustadt-Glewe, Città * (6.855)
  1. Dümmer (1.390)
  2. Holthusen (886)
  3. Klein Rogahn (1.318)
  4. Pampow (2.930)
  5. Schossin (266)
  6. Stralendorf * (1.474)
  7. Warsow (671)
  8. Wittenförden (2.751)
  9. Zülow (153)
  1. Körchow (874)
  2. Lehsen (352)
  3. Wittenburg, Città * (4.924)
  4. Wittendörp (3.057)
  1. Gallin (519)
  2. Kogel (617)
  3. Lüttow-Valluhn (802)
  4. Vellahn (2.825)
  5. Zarrentin am Schaalsee, Città * (4.672)

Note

  1. ^ (DE) Gebietsänderungen vom 01. Januar bis 28. Juni 2011, su destatis.de. URL consultato il 21 luglio 2023.
  2. ^ Ente statistico Mecklenburg-Vorpommern - 2010] (PDF; 203 kB) (PDF), su service.mvnet.de.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN152513659 · LCCN (ENn85207976 · J9U (ENHE987007560044805171