Circondario dell'Algovia Orientale

Nell'articolo di oggi esploreremo in dettaglio Circondario dell'Algovia Orientale e il suo impatto sul mondo di oggi. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione odierna, Circondario dell'Algovia Orientale ha svolto un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso degli anni, Circondario dell'Algovia Orientale ha suscitato grande interesse e dibattito, generando molteplici prospettive e opinioni che ne hanno modellato il significato e la rilevanza nella società. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla tecnologia e sulla scienza, Circondario dell'Algovia Orientale ha lasciato un segno indelebile nel panorama contemporaneo. In questo articolo esploreremo come Circondario dell'Algovia Orientale ha plasmato il mondo in cui viviamo e quali sono le sue implicazioni per il futuro.

Circondario dell'Algovia Orientale
circondario
(DE) Landkreis Ostallgäu
Circondario dell'Algovia Orientale – Stemma
Circondario dell'Algovia Orientale – Bandiera
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Land Baviera
Distretto Svevia
Amministrazione
CapoluogoMarktoberdorf
Territorio
Coordinate
del capoluogo
47°46′N 10°37′E
Altitudine724 m s.l.m.
Superficie1 395,09 km²
Abitanti146 302[1] (31-12-2023)
Densità104,87 ab./km²
Comuni45
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis09 7 77
TargaOAL
Cartografia
Circondario dell'Algovia Orientale – Localizzazione
Circondario dell'Algovia Orientale – Localizzazione
Sito istituzionale

Il circondario dell'Algovia Orientale (in tedesco: Landkreis Ostallgäu) è un circondario della Baviera, in Germania.

Confina con gli altri circondari di Oberallgäu, Unterallgäu, Augusta, Landsberg am Lech, Weilheim-Schongau e Garmisch-Partenkirchen, e con la regione austriaca del Tirolo a sud. La città di Kaufbeuren è un'enclave indipendente che si trova all'interno del circondario.

Fa parte del distretto governativo della Svevia.

Geografia fisica

Letteralmente "Ostallgäu" significa "Allgäu dell'Est"; "Allgäu" o "Algovia" è il termine con cui viene chiamata una parte della catena montuosa delle Alpi in Svevia che comprende anche la catena collinare minore situata più a nord.

Il circondario si estende dalla cresta delle Alpi a sud alla regione collinare del nord. È attraversata dal fiume Wertach, un affluente del Lech. A sud sono presenti numerosi laghi alpini, tra cui il più esteso è il Forggensee (16 km²).

Storia

Prima del 1803 la piccola regione era divisa in staterelli ancora più piccoli; per la maggior parte erano stati clericali. Quando nel 1803 gli stati si dissolsero e scomparirono, Ostallgäu divenne una regione della Baviera. Nei re di Baviera ben presto maturarò l'amore proprio per questa regione del loro regno; e così fondarono i famosi castelli, il castello di Neuschwanstein e il castello di Hohenschwangau. Il territorio divenne un circondario quando si unirono le precedenti micro-regioni di Marktoberdorf e Füssen.

Città e comuni

(Abitanti il 31 dicembre 2023[2])

Comuni del circondario
Comuni del circondario

Città

  1. Buchloe (14 119)
  2. Füssen (16 072)
  3. Marktoberdorf (19 033)

Comuni mercato

  1. Irsee (2 638)
  2. Kaltental (1 789)
  3. Nesselwang (3 845)
  4. Obergünzburg (6 543)
  5. Ronsberg (1 720)
  6. Unterthingau (2 900)
  7. Waal (2 397)

Comunità amministrative

  1. Comunità amministrativa di Biessenhofen
    (Aitrang, Bidingen, Biessenhofen e Ruderatshofen)
  2. Comunità amministrativa di Buchloe
    (Buchloe, Waal, Jengen e Lamerdingen)
  3. Comunità amministrativa di Eggenthal
    (Baisweil, Eggenthal e Friesenried)
  4. Comunità amministrativa di Obergünzburg
    (Obergünzburg, Günzach e Untrasried)
  5. Comunità amministrativa di Pforzen
    (Irsee. Pforzen e Rieden)
  6. Comunità amministrativa di Roßhaupten
    (Rieden a.Forggensee e Roßhaupten)
  7. Comunità amministrativa di Seeg
    (Eisenberg, Hopferau, Lengenwang, Rückholz, Seeg e Wald)
  8. Comunità amministrativa di Stötten am Auerberg
    (Rettenbach a.Auerberg e Stötten a.Auerberg)
  9. Comunità amministrativa di Unterthingau
    (Unterthingau, Görisried e Kraftisried)
  10. Comunità amministrativa di Westendorf
    (Kaltental, Oberostendorf, Osterzell, Stöttwang e Westendorf)

Comuni

  1. Aitrang (2 085)
  2. Baisweil (1 388)
  3. Bidingen (1 898)
  4. Biessenhofen (4 308)
  5. Eggenthal (1 456)
  6. Eisenberg (1 237)
  7. Friesenried (1 585)
  8. Germaringen (4 020)
  9. Görisried (1 382)
  10. Günzach (1 414)
  11. Halblech (3 611)
  12. Hopferau (1 268)
  13. Jengen (1 573)
  14. Kraftisried (935)
  15. Lamerdingen (2 225)
  16. Lechbruck am See (2 844)
  17. Lengenwang (1 531)
  18. Mauerstetten (3 285)
  19. Oberostendorf (1 537)
  20. Osterzell (737)
  21. Pforzen (2 420)
  22. Pfronten (8 449)
  23. Rettenbach am Auerberg (903)
  24. Rieden (1 385)
  25. Rieden am Forggensee (1 408)
  26. Roßhaupten (2 295)
  27. Rückholz (996)
  28. Ruderatshofen (1 755)
  29. Schwangau (3 453)
  30. Seeg (3 103)
  31. Stötten am Auerberg (1 996)
  32. Stöttwang (1 936)
  33. Untrasried (1 702)
  34. Wald (1 173)
  35. Westendorf (1 953)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN3163147270414735700002 · ISNI (EN0000 0004 0581 7642 · GND (DE4075723-7