Ciak d'oro 2020

Nell'articolo di oggi approfondiremo Ciak d'oro 2020, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua importanza storica, Ciak d'oro 2020 è stato oggetto di dibattito, interesse e studio da parte di esperti e fan. Dalle sue origini fino alla sua situazione attuale, attraverso la sua influenza in diversi ambiti e la sua evoluzione nel tempo, Ciak d'oro 2020 è un argomento che merita di essere approfondito in modo approfondito ed esaustivo. In questo articolo ne approfondiremo le diverse sfaccettature, ne analizzeremo le implicazioni e ne scopriremo il vero significato nel contesto attuale.

Ciak d'oro 2020
Edizione35ª
Emittente TVSky TG24
Cronologia
20192021

La 35ª edizione dei Ciak d'oro, spostata dal mese di giugno a fronte della Pandemia di COVID-19 in Italia, si è tenuta il 31 ottobre 2020. La cerimonia è stata trasmessa sul canale televisivo Sky TG24 e condotta da Denise Negri e Flavio Natalia, direttore della rivista Ciak. I premi tecnici sono stati assegnati successivamente.[1]

Vincitori e candidati

Ferzan Özpetek regista di La dea fortuna, vincitore nella categoria miglior film
Damiano e Fabio D'Innocenzo vincitori del premio al miglior regista con Favolacce
Edoardo Leo vincitore del premio al miglior attore con La dea fortuna
Paola Cortellesi vincitrice del premio alla miglior attrice con Figli
Pierfrancesco Favino si aggiudica il premio Superciak d'oro per le interpretazioni complessive dell'anno
Marco Bellocchio si aggiudica la Targa speciale Classic

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.[1][2]

Miglior film

Miglior regista

Migliore attore protagonista

Migliore attrice protagonista

Migliore attore non protagonista

Migliore attrice non protagonista

Miglior produttore

Migliore opera prima

Migliore sceneggiatura

Migliore fotografia

Migliore sonoro

Migliore scenografia

Migliore montaggio

Migliore costumi

Migliore colonna sonora

Migliore canzone originale

Miglior manifesto

Targa speciale Classic

Superciak d'oro

Colpo di fulmine

Ciak d'oro alla rivelazione dell'anno in serie televisive

Ciak d'oro Mini/Skoda Bello & Invisibile

  • non assegnato per la scarsa produzione legata all'emergenza sanitaria[2]

Note

  1. ^ a b Ciak d’Oro 2020: i vincitori, su ciakmagazine.it. URL consultato il 30/10/20.
  2. ^ a b I vincitori 150 giornalisti e critici e i premi della redazione di Ciak, su ciakmagazine.it. URL consultato il 27/11/20.
  3. ^ Ciak d’Oro 2020: Miglior film, su ciakmagazine.it. URL consultato il 04/10/20.
  4. ^ Ciak d’Oro 2020: migliore regia, su ciakmagazine.it. URL consultato il 04/10/20.
  5. ^ Ciak d'Oro 2020: miglior attore protagonista, su ciakmagazine.it. URL consultato il 04/10/20.
  6. ^ Ciak d’Oro 2020: migliore attrice protagonista, su ciakmagazine.it. URL consultato il 04/10/20.
  7. ^ Ciak d’Oro 2020: migliore regista esordiente, su ciakmagazine.it. URL consultato il 04/10/20.