Carlo Sironi

In questo articolo vogliamo esplorare e approfondire Carlo Sironi, un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone negli ultimi tempi. Carlo Sironi ha generato dibattito, ricerca e curiosità in diversi ambiti e la sua rilevanza è innegabile. In questa direzione approfondiremo i dettagli e le particolarità di Carlo Sironi, analizzandone l'impatto, le sue ramificazioni e la sua importanza oggi. Da diverse prospettive e approcci cercheremo di comprendere fino a che punto Carlo Sironi modella il nostro mondo e le nostre esperienze, offrendo una visione dettagliata e completa di questo affascinante argomento.

Carlo Sironi (Roma, 1983) è un regista italiano.

Biografia

Figlio del regista Alberto Sironi.

Nel 2013 la pellicola Cargo da lui diretta riceve una candidatura al David di Donatello come miglior cortometraggio.[1]

Tre anni dopo il cortometraggio Valparaiso da lui diretto e presentato Festival di Locarno 2016 vince il Premio Film und Video Untertitelung nella sezione “Pardi di domani”[2].

Nel 2019 dirige il lungometraggio Sole, presentato in anteprima al Festival di Venezia 2019 nella sezione Orizzonti[3] e selezionata per la sezione Fuori dal giro della XVIII edizione del Festival del cinema di Porretta Terme dove si è aggiudicata il Premio del Pubblico. Il film è stato anche presentato al Toronto International Film Festival[4] e al Festival di Berlino 2020 nella sezione On Transmission.[5] Per la stessa pellicola ha ricevuto due candidature ai Nastro d'argento 2020[6] e ai David di Donatello 2020[7] come miglior regista esordiente. Il film nel dicembre 2020 riceve all'EFA il premio come miglior film rivelazione.[8]

Filmografia

Regista

  • Sofia - cortometraggio (2008)
  • Cargo - cortometraggio (2012)
  • Il filo di Arianna - cortometraggio (2012)
  • Valparaiso - cortometraggio (2016)
  • Sole (2019)
  • Quell'estate con Irène (2024)

Riconoscimenti

Note

Collegamenti esterni