Ciak d'oro 1986

Nel mondo di oggi, Ciak d'oro 1986 è diventato un argomento di grande importanza e interesse per una vasta gamma di persone. Ciak d'oro 1986 suscita spesso dibattiti e controversie, generando un diffuso interesse per la sua comprensione e analisi. Nel corso della storia, Ciak d'oro 1986 ha avuto un ruolo fondamentale nella società, influenzando vari aspetti della vita moderna. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Ciak d'oro 1986, analizzando il suo impatto oggi e la sua rilevanza per il futuro.

Mario Monicelli regista di Speriamo che sia femmina, vincitore nella categoria miglior film
Nanni Moretti vincitore del premio al miglior regista con La messa è finita
Francesco Nuti vincitore del premio al miglior attore con Tutta colpa del paradiso
Giuliana De Sio vincitrice del premio alla migliore attrice con Speriamo che sia femmina

La cerimonia di premiazione della 1ª edizione dei Ciak d'oro si è svolta il 9 settembre 1986 presso il Lido di Venezia a Venezia.[1] La pellicola cinematografica che ottiene il maggior numero di premi è Ginger e Fred di Federico Fellini con cinque riconoscimenti.

Vincitori e candidati

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.[2][3]

Miglior film

Miglior regista

Migliore attore protagonista

Migliore attrice protagonista

Migliore attore non protagonista

Migliore attrice non protagonista

Migliore sceneggiatura

Migliore fotografia

Migliore scenografia

Migliore montaggio

Migliore costumi

Migliore colonna sonora

Migliore canzone originale

I Love You Romeo di Giovanni Nuti - Tutta colpa del paradiso

Ciak d'oro per il migliore manifesto

Migliore film straniero

Note

  1. ^ Il "Raggio verde" ciak d'oro 1986, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 10/09/1986.
  2. ^ Enrico Lancia, Ciak d'oro 1986, su books.google.it. URL consultato il 12 aprile 2020.
  3. ^ "Il raggio verde" Ciak d'oro 1986, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 10/09/1986.