L'argomento Charles Van den Borren ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi e la sua rilevanza copre molteplici aspetti della vita moderna. Che sia personale, sociale, politico, economico o tecnologico, Charles Van den Borren gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui affrontiamo le sfide e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Charles Van den Borren, esaminandone l'impatto e la rilevanza in diversi contesti. Dalla sua evoluzione nel corso della storia alle sue implicazioni per il futuro, alla sua influenza sulla cultura popolare e al suo ruolo nel processo decisionale, Charles Van den Borren continua a catturare l'attenzione di esperti e appassionati.
Fu musicologo, specialista della musica barocca e professore di Storia della musica.
Biografia
Charles Van den Borren si laureò in giurisprudenza nel 1897 a Bruxelles, ma la sua passione per la musica lo condusse ad abbandonare già nel 1905 la professione forense per dedicarsi allo studio della tecnica musicale.
Fu allievo di Arnold Dolmetsch ma studiò privatamente anche con Ernest Closson (1870–1950) e allo stesso tempo si addentrò nella musicologia e nella Storia della Musica come autodidatta, divenendo uno specialista della musica barocca.
Nel 1919 entrò nel Conservatorio di Bruxelles come bibliotecario, e vi rimase sino al 1940. Al tempo stesso, nel 1927, grazie alla sua accuratissima e ormai nota preparazione, fu chiamato dalle Università di Liegi e di Bruxelles ad insegnare Storia della Musica. Insegnò sino al 1945.
Nel 1927 venne nominato membro associato, e quindi due anni dopo membro effettivo, dell'Accademia reale del Belgio. Assieme al genero fondò l'ensemblePro musica antiqua. Nel 1946 fu eletto presidente della Società belga di Musicologia.
Van den Borren sposò Madeleine Rolin (1879–1966). La loro figlia, Marianne, sposò a sua volta il musicologo e direttore d'orchestra americano Safford Cape che risiedeva a Bruxelles.
Charles Van den Borren morì a Uccle nel gennaio del 1966, poco dopo sua moglie, all'età di 91 anni.
Opere
1907 - L'Œuvre dramatique de César Franck: Hulda et Ghiselle - Schott Frères, Bruxelles - archive.org.
1914 - Les musiciens belges en Angleterre à l'époque de la Renaissance - archive.org.
1914 - Les Origines de la musique de clavier dans les Pays-Bas jusqu'en 1630 - Librairie des deux mondes, Bruxelles - archive.org.
1914 - Les Débuts de la musique à Venise - Librairie des deux mondes, Bruxelles
1920 - Orlande de Lassus - F. Alcan, Parigi
1921 - Alessandro Scarlatti et l'esthétique de l'opéra napolitain - (FR) opera collettiva, Alessandro Scarlatti et l'esthétique de l'opéra napolitain, in La Renaissance d'Occident, IV, Parigi, 1921, OCLC601391246, bnf:31529754 .
1924 - Le Manuscrit musical 222 C22 de la bibliothèque de Strasbourg
1925 - Guillaume Dufay - Marcel Hayez, Bruxelles
1932 - Polyphonia sacra - Londra
1932 - Hugo et Arnold de Lantins - Société liégeoise de musique, Liegi
1941 - Études sur le XVe siècle musical - De Nederlandsche Boekhandel, Anversa
1942 - Peter Benoît - Office de publicité, Bruxelles
1943 - Roland de Lassus - La Renaissance du livre, Bruxelles
1948 - Geschiedenis van de Muziek in de Nederlanden. Vol. I - De Nederlandsche Boekhandel, Anversa
1950 - César Franck - La Renaissance du livre, Bruxelles
1950 - Pièces polyphoniques profanes de provenance liégeoise, XVe siècle. Arnold de Lantins, Hugo de Lantins et Johannes Franchois - Trascritte e commentate da Charles Van den Borren, Éditions de la Librairie encyclopédique, Bruxelles
1950 - La Musique en Belgique. Étude collective sous sa direction et celle d'Ernest Closson, La Renaissance du Livre, Bruxelles
1951 - Geschiedenis van de Muziek in de Nederlanden. Vol. II - De Nederlandsche Boekhandel, Anversa
(EN) Charles Van den Borren, su db.yadvashem.org. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2019). le site Yad Vashem