In questo articolo esploreremo Chanteloup-les-Vignes da diverse angolazioni, analizzando il suo impatto in diversi contesti e la sua rilevanza oggi. Chanteloup-les-Vignes è un argomento che ha suscitato l'interesse degli esperti e del grande pubblico, generando dibattiti e domande sulle sue implicazioni. In queste pagine esamineremo varie prospettive e opinioni per aprire uno spazio di riflessione e apprendimento attorno a Chanteloup-les-Vignes. Dalla sua origine alla sua evoluzione nella società odierna, questo articolo cerca di offrire una visione panoramica che invita alla riflessione e all'analisi critica.
Chanteloup-les-Vignes comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Saint-Germain-en-Laye |
Cantone | Conflans-Sainte-Honorine |
Territorio | |
Coordinate | 48°59′N 2°02′E |
Altitudine | 38, 171 e 91 m s.l.m. |
Superficie | 3,33 km² |
Abitanti | 9 569[1] (2009) |
Densità | 2 873,57 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 78570 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 78138 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Chanteloup-les-Vignes è un comune francese di 9 569 abitanti situato nel dipartimento degli Yvelines nella regione dell'Île-de-France.
Il comune è noto in particolar modo per essere stato uno dei set principali del film francese L'odio.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131334905 · LCCN (EN) n79047175 · GND (DE) 4495941-2 · BNF (FR) cb15275922n (data) · J9U (EN, HE) 987007561821405171 |
---|