Cesare Bermani

In questo articolo esploreremo Cesare Bermani, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti nel corso degli anni. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Cesare Bermani è stato oggetto di dibattito e discussione. Approfondendo questo argomento, scopriremo le sue implicazioni in diverse aree, così come i progressi e le sfide che lo circondano. Utilizzando un approccio critico e analitico, esamineremo l'importanza di Cesare Bermani nel mondo di oggi e come ha modellato la nostra percezione e comprensione di esso. Attraverso questo articolo speriamo di offrire una visione più profonda e completa di Cesare Bermani, invitando i nostri lettori a riflettere sulla sua attualità e significato oggi.

Cesare Bermani (Novara, 6 maggio 1937) è uno storico italiano.

Figlio del sindaco di Novara e senatore socialista Alessandro Bermani, occasionalmente è stato anche cantante.[1]

Biografia

Fra i fondatori dell'Istituto Ernesto De Martino, è stato uno dei primi in Italia a praticare il metodo storiografico della storia orale, essendo anche promotore dell'Associazione italiana di storia orale, sezione dell'International Oral History Association. È stato redattore e direttore delle riviste Il nuovo canzoniere italiano, Primo Maggio, Il de Martino, collaboratore de I giorni cantati e attualmente scrive saggi per L'impegno e Musica/Realtà. Va ricordato come scrittore di testi teatrali, per esempio insieme a Franco Coggiola, Ci ragiono e canto, per la regia di Dario Fo (1966). Ha curato molti dischi riguardanti il canto popolare e di rivolta per i Dischi del Sole. Ha collaborato con Gianni Bosio, uno dei più accreditati storici del movimento operaio italiano, con Alberto Mario Cirese, con Giulio Angioni.

Importante è il metodo di ricerca usato da Bermani, con l'utilizzo delle fonti orali rivisto criticamente in base a cultura e conoscenze, per l'affinamento degli studi sul movimento operaio e popolare. Ha scritto per diversi giornali della sinistra, fra cui l'Unità, Avanti!!, il manifesto, Liberazione, Rivista anarchica, Volontà. Ha svolto attività di ricercatore nel 1962-1963 presso il Centro Medico Pedagogico dell'Ospedale Maggiore di Novara.

La sua linea di ricerca era rivolta alle problematiche connesse alla lateralità nel bambino in inizio età scolare e a quelle concernenti i flussi migratori, utilizzando un metodo di ricerca di tipo socio-antropologico-storico, con particolare attenzione alle cause del ritardo nell'apprendimento scolastico da parte degli immigrati; nello specifico ha fatto ricerca sui ritardi di apprendimento e sull'emarginazione dei bambini nelle coree, cioè le baraccopoli costruite nelle città dagli immigrati (l'appellativo di coree ricorda le baracche della Corea in quanto molte di queste "baraccopoli", più o meno estese, furono costruite attorno agli anni della guerra di Corea). Cesare Bermani, abitante di Orta San Giulio, si è molto occupato di questa cittadina e del suo lago, e della Valsesia in generale. È presidente dell'Associazione Ernesto Ragazzoni per la difesa del patrimonio artistico e paesaggistico del Lago d'Orta.

Libri e pubblicazioni

  • L'altra cultura. Interventi, rassegne, ricerche. Riflessi culturali di una milizia politica (1962-1969), Milano, Edizioni del Gallo, 1970;
  • La Battaglia di Novara (9 luglio-24 luglio 1922). Occasione mancata della riscossa proletaria e antifascista, Milano, Sapere, 1972;
  • L'oro di Pestarena, Milano, Sapere, 1973;
  • Dalla Grande associazione degli operai di Novara al Circolo operaio agricolo della Bicocca. Un secolo e mezzo di associazionismo a Novara, Novara, Arci, 1983;
  • Storia e antropologia in La cultura delle classi subalterne fra tradizione e innovazione, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1988;
  • La "democrazia reale. Gli eccidi di lavoratori e militanti dal 25 luglio 1943 all'entrata in vigore della legge Reale (maggio 1975). Libro bianco sulla legge Reale. Materiali sulle politiche di repressione e controllo sociale", Milano, Centro di Iniziativa Luca Rossi, 1990;
  • O carcerier che tieni la penna in mano. La ricerca sul canto sociale di Gianni Rodari e Ernesto de Martino (1949-1953), Omegna, Edizioni Città di Omegna, 1990;
  • Il bambino è servito. Leggende metropolitane in Italia, Bari, Dedalo, 1991;
  • Arnold Van Gennep, il suo tempo e il nostro, Prefazione a Arnold Van Gennep, le origini delle leggende. Una ricerca sulle leggi dell'immaginario, Milano, Xenia, 1992;
  • Cento anni di socialismo nel Novarese (con Filippo Colombara), Novara, Duegi, 1992;
  • I lavoratori italiani nel Terzo Reich, in L'Italia in guerra, 1940-1943, Annali della Fondazione Luigi Micheletti, Brescia, n. 5, 1992;
  • Dopo la guerra di liberazione (Appunti per una storia ancora non scritta), in Conoscere la Resistenza, Milano, Edizioni Unicopli, 1994;
  • Il "rosso libero". Corrado Bonfantini organizzatore delle brigate "Matteotti", Milano, Fondazione Anna Kuliscioff, 1995;
  • Pagine di guerriglia. L'esperienza dei garibaldini della Valsesia, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". 4 voll. in 5 tomi, 1995-2000;
  • Le storie della Resistenza. Cinquant'anni di dibattito storiografico in Italia, Verbania;
  • "Fogli sensibili", 1995;
  • Un uomo un paese. Giacomo Grai e Romagnano Sesia: fascismo Resistenza e dopoguerra, Romagnano Sesia, Anpi, 1995;
  • Spegni la luce che passa Pippo. Voci, leggende e miti della storia contemporanea, Roma, Odradek Edizioni, 1996;
  • Storia e mito e della Volante Rossa con una testimonianza di Eligio Trincheri, Milano, Nuove Edizioni Internazionali, 1996;
  • Il nemico interno. Guerra civile e lotta di classe in Italia (1943-1976), Roma, Odradek Edizioni, 1997;
  • con Sergio Bologna; Brunello Mantelli, Proletarier der Achse. Sozialgeschichte der italianischen Fremdarbeit in NS-Deutschland 1937-1943. Akademie Verlag, Berlino 1997;
  • Una storia cantata. 1962-1997. Trentacinque anni di vita del Nuovo Canzoniere Italiano;Istituto Ernesto de Martino, Milano, Jaca Book-Istituto Ernesto de Martino, 1997;
  • Al lavoro nella Germania di Hitler. Racconti e memorie dell'emigrazione economica italiana 1937-1945, Torino, Bollati Boringhieri, 1998;
  • Danilo Montaldi: con ricerca e storie di vita, in Luigi Parente (a cura di), Danilo Montaldi e la cultura di sinistra del secondo dopoguerra, atti del convegno, Napoli, Istituto italiano per gli studi filosofici, 1998;
  • Per una mappa bibliografica dei revisionismi storici, in Cesare Bermani - Silverio Corvisieri - Claudio Del Bello - Sandro Portelli, Guerra civile e Stato. Per una revisione di sinistra, Roma, Odradek Edizioni, 1998;
  • Pierre Degeyter, contestato autore della musica de "l'Internazionale", in Luigi Cortesi e Andrea Panaccione (a cura di), Il socialismo e la storia. Studi per Stefano Merli, Milano, FrancoAngeli, 1998;
  • Delatori, infiltrati, poliziotti, regi carabinieri e agenti dell'Upi: l'apparato di repressione fascista. Storie di ieri per la storia di oggi, Novara fa da sé, atti del convegno, Novara, Isrsc No-Vb, 1999;
  • Fonti orali e ricerca storica in Italia, in Aa. Vv., Introduzione alla storia orale. Storia, conservazione delle fonti e problemi di metodo, vol. I, Roma, Odradek Edizioni, 1999;
  • "Stanotte si è sentito passare il Pippo, Il nuovo volto di Ares o il simbolo nella guerra post moderna. Profili di simbolica politico-giuridica", Padova, Cedam, 1999;
  • Storie e storiografie della Resistenza, I parte, in Aa. Vv., Lezioni sul revisionismo storico, Brescia, Fondazione Luigi Micheletti, 1999.
  • "La Volante Rossa. Storia e mito di "un gruppo di bravi ragazzi" con testimonianza di Eligio Trincheri", Paderno Dugnano, Edizioni Colibrì, Archivio Primo Moroni, 2009
  • "GUERRA GUERRA AI PALAZZI E ALLE CHIESE... ". Saggi sul canto sociale, Roma, Odradek Edizioni, 2003;
  • Pane, rose e libertà - Le canzoni che hanno fatto l'Italia: 150 anni di musica popolare, sociale e di protesta, Milano, BUR, 2010;
  • con Marcello Ingrao, L'alba intravistaMilitanti politici del Biennio rosso tra Piemonte e Lombardia, Milano, Prospettiva Marxista, 2024:

Saggi

  • Il settembre a Novara, in 1920. La grande speranza. L'occupazione delle fabbriche in Italia, numero speciale de "Il Ponte", Firenze, ottobre 1970;
  • Per la "riabilitazione" di un comunista novarese: Pinèla Rimola, in "Ieri Novara oggi", Novara, n. 3, agosto 1980;
  • L'antifascismo del luglio 1960, in "Studi bresciani", Brescia, n. 6, 1992;
  • Francesco De Michelis detto il "Biondìn": un fuorilegge tra "ligéra" e socialismo, in "Archivi & Storia", Vercelli, n. 9-10, gennaio-dicembre 1993;
  • Studi e ricerche sul canto di risaia: un primo bilancio, in "Studi di museologia agraria", Torino, n. 22, dicembre 1994, e n. 23, giugno 1995;
  • La Marsigliese: riflessi sul canto sociale del movimento operaio italiano, in "Musica/Realtà", Milano, novembre 1995;
  • L'Ufficio Difesa del Psiup e la riorganizzazione delle Brigate Matteotti (1945-1946), in "l'impegno", Borgosesia, a. XVI, n. 2, agosto 1996;
  • Tra furore e valore: Ernesto de Martino, numero monografico di "Il de Martino", Sesto Fiorentino, n. 5-6, 1996;
  • La "vera" storia di "Bella ciao", in Canto sociale e Resistenza, numero monografico di "Il de Martino", Sesto Fiorentino, n. 8, 1998;
  • Le origini di Bandiera rossa, in "Musica/Realtà", Milano, n. 55, 1998;
  • «Vieni o maggio». Canto sociale, racconti di magia e ricordi di lotta della prima metà del XX secolo nella bassa novarese, Interlinea edizioni, 2009.
  • Bella ciao. Storia e fortuna di una canzone: dalla resistenza italiana all’universalità delle resistenze, Interlinea edizioni, 2020.

Libri curati o alla cui stesura ha partecipato come collaboratore

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN84448805 · ISNI (EN0000 0000 8398 050X · SBN CFIV001857 · LCCN (ENn79007808 · GND (DE115586571 · BNF (FRcb12019329c (data) · J9U (ENHE987007258505505171