In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Cavargna, esplorandone le molteplici sfaccettature, indagandone le origini e analizzandone l'impatto sulla società odierna. Per secoli, Cavargna è stato oggetto di ammirazione, studio e dibattito e la sua influenza si estende a campi diversi come la scienza, la cultura, la politica e l'intrattenimento. Attraverso questa analisi completa, sveleremo i miti e le realtà che circondano Cavargna e offriremo una nuova prospettiva su un argomento che continua a catturare il nostro interesse e la nostra meraviglia. Preparati per un emozionante viaggio attraverso la storia e il significato di Cavargna e scopri perché continua ad essere rilevante nel mondo contemporaneo.
Cavargna comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Ermanno Rumi (lista civica Viviamo Cavargna) dal 3-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 46°05′N 9°07′E |
Altitudine | 1 071 m s.l.m. |
Superficie | 14,98 km² |
Abitanti | 171[1] (31-12-2024) |
Densità | 11,42 ab./km² |
Frazioni | Segalè, Mondrago, Vegna, Dosso-Finsuè, San Lucio |
Comuni confinanti | Bellinzona (CH-TI), Lugano (CH-TI), Ponte Capriasca (CH-TI), San Nazzaro Val Cavargna, Val Rezzo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 22010 |
Prefisso | 0344 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 013062 |
Cod. catastale | C381 |
Targa | CO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 590 GG[3] |
Nome abitanti | cavargnoni |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cavargna (Cavargna in dialetto comasco, AFI: /kaˈvarɲa/) è un comune italiano di 171 abitanti[1] della provincia di Como in Lombardia.
Cavargna è il più alto comune della provincia di Como. Il suo territorio è attraversato dal fiume Cuccio.
Di origine preromana[4], nel Basso Medioevo Cavargna era inserito nella Pieve di Porlezza del Ducato di Milano, della quale il paese seguì le sorti fino alla fine del XVIII secolo[5].
Nel 1751 il territorio comunale di Cavargna comprendeva già i cassinaggi di "Cassina Mondracco" e "Cassina Vegnia".[5]
Come il resto della pieve di Porlezza, inizialmente Cavargna faceva parte della Riviera di Lecco.[5] Quando poi, nel 1786, la Lombardia austriaca fu divisa in province, Cavargna, pur rimanendo inserito nella stessa pieve, fu aggregato alla provincia di Como.[6]
Durante il periodo napoleonico, nel 1801 il territorio di Cavargna fu in un primo momento aggregato al comune di Buggiolo,[7] per poi recuperare l'autonomia comunale l'anno successivo[8]. Un altro decreto napoleonico sancì, nel 1812, l'accorpamento di Cavargna al comune di San Nazzaro[8], decisione che fu tuttavia abrogata con la Restaurazione.[9]
Lo stemma, il gonfalone e la bandiera sono stati concessi con DPR del 7 giugno 2024.[10]
Le stelle rappresentano le cinque frazioni: Segalè, Mondrago, Finsue, Dosso, Collo; il martello e l'incudine sono gli attrezzi da lavoro dei magnàn, ovvero degli stagnini; san Lucio di Cavargna è venerato nel territorio.[11]
La vecchia chiesa di San Lorenzo[12], dotata di campanile[13] e attestata nella pieve di Porlezza già nel XIII secolo, fu elevata a parrocchiale nel 1575 su volontà di Carlo Borromeo,[14] il quale la visitò anche nel 1582[15].
Poco sotto al vecchio edificio religioso si fa notare un altro campanile: quello della nuova chiesa di San Lorenzo.[13] Al suo interno, conserva una pala d'altare risalente al XVI secolo e una statua quattrocentesca di San Lucio, entrambe provenienti dalla chiesetta dedicata a quest'ultimo.[4]
Nei pressi del passo di San Lucio, situato a 1542 m s.l.m. sul confine con la Svizzera[16], si trova l'omonimo oratorio, già attestato nel XIII secolo[17] e presso cui l'arcivescovo Carlo Borromeo in visita a Cavargna nel 1582 si fermò a pregare[18] per quasi una giornata.[12]
Nel 1606, la chiesetta fu descritta in modo dettagliato da Federico Borromeo, in seguito a una visita al luogo.[18] Fu proprio Federico a commissionare l'esecuzione di un intonaco che, per secoli, ricoprì una serie di affreschi databili tra i secoli XV e XVIII.[19]
Esternamente, la chiesetta si presenta con un porticato aggiunto non prima del XV secolo.[20]
All'interno vi si conservano alcuni affreschi databili al XV-XVII secolo[16] (o, più genericamente, in un periodo collocabile tra i secoli XIV e XVIII[20][19]). Tra i soggetti affrescati si identificano i santi Lorenzo, Lucio e Vincenzo (sulla volta), sant'Antonio Abate (intradosso tra la seconda e la terza campata).[19] La chiesetta ospita l'affresco di un Dio Padre tra visi angelici; racchiusa entro una "mandorla", l'opera e databile tra la fine del XVII secolo e l'inizio del successivo, ed è attribuibile alla scuola dell'artista locale Giovan Battista Pozzo.[21] L'oratorio ospita inoltre statua in legno quattrocesca che rappresenta il santo titolare[16], patrono dei casari[12]. Nell'area presbiteriale, decorazioni miniaturizzate di paesaggi ignoti.[21]
Secondo la tradizione, la chiesa ospiterebbe le spoglie di Lucio di Cavargna.[18]
La chiesetta di Sant'Antonio di Padova (XVII secolo)[22] è attestata come oratorio già al tempo della visita pastorale del vescovo Pozzobonelli del 1751.[14]
Abitanti censiti[24]
Dal 1982 Cavargna ospita il Museo della Valle, un museo etnografico sugli usi e costumi, sui mestieri e sulle tradizioni storiche del luogo. Tra le varie sezioni di cui il museo si compone, si registrano quella dedicata al lavoro dei magnani, quella sul fenomeno del contrabbando, quella relativa alle vecchie attività minerarie e siderurgiche e quella sulla religiosità popolare, in particolare alla devozione a san Lucio di Cavargna.[12]
Secondo una statistica del Centro Studi Sintesi di Mestre[25], che ogni anno stila una classifica in base alla "ricchezza" dei comuni italiani in base al reddito, Cavargna è risultato più volte essere il paese più povero d'Italia[26](nel 2006, con un reddito medio pro capite di circa 2 000 euro). Questo però non è dovuto alla povertà del paese, ma al fatto che, essendo al confine con la Svizzera, la quasi totalità degli abitanti lavora in territorio elvetico e lì paga le tasse.[26]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 135321837 · LCCN (EN) nr97037189 · J9U (EN, HE) 987007547459205171 |
---|