Cuccio

Questo articolo affronterà il tema Cuccio, che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto su vari ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Cuccio ha suscitato l'interesse di esperti e gente comune, generando dibattiti e riflessioni sulla sua influenza sulla vita quotidiana. Attraverso questa analisi, cerchiamo di offrire una visione ampia e completa di Cuccio, esaminando le sue molteplici sfaccettature ed esplorando le implicazioni che ha nel contesto attuale. Esaminando vari punti di vista e presentando informazioni rilevanti, cercheremo di fornire al lettore una comprensione completa di Cuccio e della sua importanza oggi.

Cuccio
Presso San Pietro Sovera.
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lombardia
Lunghezza22 km
Portata media2,04 m³/s[1]
Bacino idrografico56,34 km²
Altitudine sorgente2 245 m s.l.m.
NascePizzo di Gino
46°07′27.83″N 9°08′34.17″E
SfociaLago di Lugano a Porlezza
46°01′47.67″N 9°07′25.06″E

Il Cuccio è un torrente della Lombardia, che scorre in provincia di Como.

Idrografia

Nasce dal Pizzo di Gino, nel comune di San Nazzaro Val Cavargna e scorre in direzione nord-sud nella Val Cavargna, sfociando nel lago di Lugano a Porlezza. Attraversa i comuni di San Nazzaro Val Cavargna, Cavargna, San Bartolomeo Val Cavargna, Cusino, Carlazzo, Corrido e Porlezza.

Particolarmente scenografico l'orrido che si estende fra l'abitato di Carlazzo e di Corrido e che è pienamente godibile dal Ponte del Saltone sulla strada carrozzabile che unisce le due località[2].

Storia

In documenti del secolo XI, il nome latino del fiume si trova nelle forme Cucio (ablativo di Cucius) e Cusin.[3]

Violentissima e particolarmente distruttiva fu l'alluvione che nel 1911 colpì la zona e il conseguente straripamento del Cuccio che provocò la distruzione del Mulino Mambretti (ricostruito nel 1912) e danni ingentissimi a Porlezza.

Dal 1903, la portata del Cuccio è sfruttata a fini idroelettrici dall'impianto di San Pietro Sovera,[4] alimentato da un bacino di raccolta situato in località Ponte Dovia[2].

Note

Bibliografia

  • Angelo Rinaldi, Storia di Porlezza e "Notizie storiche di Porlezza e Pieve" del molto reverendo don Enrico Frigerio, prevosto del luogo dal 1905 al 1933, Como, New Press Edizioni, 2013.

Altri progetti