Nel mondo di oggi, Carmen Filpi è un argomento che genera interesse e dibattito in diversi ambienti sociali. Fin dalla sua nascita, Carmen Filpi ha catturato l’attenzione di ricercatori, accademici, opinion leader e della società in generale. Questo fenomeno ha suscitato un ampio spettro di opinioni, critiche e analisi, che ne dimostrano l'importanza e l'impatto sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo diverse prospettive legate a Carmen Filpi, analizzando la sua influenza su vari aspetti della vita moderna e le sue implicazioni per il futuro.
Carmen Filpi (Pittsfield, 22 marzo 1923 – Washington, 9 maggio 2003) è stato un attore statunitense.
Figlio di Remigio e Rosa Gatto Filpi, Carmen si è diplomato alla Pittsfield High School nel 1942 e ha prestato servizio nell'esercito degli Stati Uniti nel Pacifico durante la seconda guerra mondiale. Ha mosso i suoi primi passi da attore in una compagnia comica con il collega e concittadino George Morell. Alla fine degli anni '60 si trasferì a Hollywood dove la sua carriera cinematografica entrò nel vivo: è noto per Beetlejuice - Spiritello porcello (1988), Halloween 4 - Il ritorno di Michael Myers (1988), Fusi di testa (1992) e Prima o poi me lo sposo (1998).
Ha preso parte a molte serie TV, tra le quali Baretta, Barney Miller, In viaggio nel tempo, Sposati... con figli, Genitori in blue jeans, Sabrina, vita da strega e Freebie e Bean. È apparso anche in numerosi spot televisivi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56344793 · ISNI (EN) 0000 0000 4429 3045 · LCCN (EN) no2005051912 |
---|