Oggi vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di Carlo Russo. Che si parli di storia, scienza, tecnologia, arte o qualsiasi altro campo, Carlo Russo gioca un ruolo fondamentale nella nostra comprensione del mondo che ci circonda. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione attuale, Carlo Russo è stato oggetto di studio e dibattito, generando grande interesse e impatto su diversi aspetti della società. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e prospettive relativi a Carlo Russo, con l'obiettivo di offrire una visione completa ed esauriente su questo argomento rilevante e intrigante.
Carlo Russo (Savona, 19 marzo 1920 – Savona, 26 novembre 2007) è stato un politico italiano.
Avvocato ed esponente di spicco della Democrazia Cristiana, è stato deputato proprio per la DC dal 1948 fino al 1979.
Ha ricoperto l'incarico di Ministro per i rapporti con il Parlamento e di Ministro delle poste e delle telecomunicazioni; è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri e al Ministero dell'interno.
Abbandonato il Parlamento, fu dal 1981 al 1998 giudice della Corte europea dei diritti dell'uomo;[1] mantenendo poi, alla fine del suo mandato, il titolo di giudice emerito.
È morto all'età di 87 anni nella sua casa di Savona. Pochi mesi dopo il decesso gli è stato intitolato il lungomare di Celle Ligure, paese d'origine della sua famiglia, e luogo in cui l'ex ministro amava trascorrere abitualmente le vacanze e i momenti di riposo.
Era fratello di Giovanni Russo (1932-2016), avvocato e parlamentare e zio di Marco Russo, sindaco di Savona.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1659147484276649360003 · SBN CFIV251353 · GND (DE) 1114036463 |
---|