In questo articolo andremo ad approfondire il tema Parlamentare, argomento che nel corso degli anni è stato oggetto di innumerevoli ricerche e dibattiti. Parlamentare è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza e la sua importanza si estende a una varietà di campi, dalla scienza e tecnologia alla politica e alla cultura. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce sui diversi aspetti di Parlamentare, analizzando le sue origini, il suo impatto sulla società e le sue possibili implicazioni per il futuro. Ci auguriamo che questo articolo serva da fonte informativa e stimolante per chiunque sia interessato a saperne di più su questo affascinante argomento.
Il parlamentare è un soggetto membro di un parlamento[1] o di un congresso. In un sistema bicamerale, i parlamentari si dividono generalmente in deputati e senatori (con diverse denominazioni a seconda della storia nazionale).
Tramite le sue funzioni, esercita il potere legislativo. Si tratta di funzioni coperte da apposite prerogative che la Costituzione attribuisce loro: dinanzi a "violazioni gravi e manifeste" di tali prerogative, la Corte costituzionale italiana non ha escluso che, come già avviene in Germania e Francia, i singoli parlamentari possano ricorrere ad essa, in quanto sarebbero legittimati a sollevare conflitto di attribuzioni[2].
Per estensione, si usa il termine anche per indicare quell'ambasciatore che nel corso di un conflitto è inviato presso l'avversario per concludere accordi o trattative di pace.[1]
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 1181 · GND (DE) 4000135-0 |
---|