In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Campo nell'Elba e tutto quello che c'è da sapere al riguardo. Che si parli della vita di Campo nell'Elba, degli eventi più rilevanti relativi a Campo nell'Elba o delle tendenze attuali attorno a Campo nell'Elba, questo articolo sarà la tua guida completa. In questa direzione analizzeremo nel dettaglio gli aspetti più rilevanti di Campo nell'Elba, offrendo un'analisi dettagliata ed esaustiva che permetterà di comprendere a fondo questo argomento. Indipendentemente dal tuo livello di conoscenza di Campo nell'Elba, questo articolo ti fornirà informazioni preziose e ti aiuterà ad ampliare la tua comprensione di Campo nell'Elba. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Campo nell'Elba!
Campo nell'Elba comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Davide Montauti (lista civica) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022) |
Territorio | |
Coordinate | 42°45′N 10°14′E |
Altitudine | 2 m s.l.m. |
Superficie | 55,79 km² |
Abitanti | 4 640[4] (31-12-2024) |
Densità | 83,17 ab./km² |
Frazioni | La Pila, Marina di Campo (sede comunale), Pianosa Isola, San Piero in Campo, Sant'Ilario, Seccheto[1][2] |
Comuni confinanti | Capoliveri, Marciana, Portoferraio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 57034 |
Prefisso | 0565 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 049003 |
Cod. catastale | B553 |
Targa | LI |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[5] |
Cl. climatica | zona C, 1 057 GG[6] |
Nome abitanti | campese, campesi[3] |
Patrono | san Gaetano Thiene |
Giorno festivo | 7 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Campo nell'Elba è un comune italiano di 4 640 abitanti[4] della provincia di Livorno e dell'Isola d'Elba.
Si tratta di un comune sparso in quanto il comune è costituito da diversi centri abitati, oggi frazioni comunali: il capoluogo è Marina di Campo. Nel territorio comunale sono compresi anche l'isola di Pianosa e l'isolotto della Scola. Nella parte più occidentale del comune si estende la Costa del Sole.
Documentato nel Medioevo come Comune de Campo in realtà, con tali termini, si indicavano i due paesi collinari di San Piero in Campo e Sant'Ilario in Campo. L'attuale abitato di Marina di Campo sorse nel corso dei secoli successivi nei pressi della pianura (in latino campus) anticamente chiamata, per la sua peculiarità di zona umida, Maremma dell'Elba. L'abitato, detto Port'i Campo, si sviluppò attorno alla Torre di Marina di Campo, attestata dal 1596, ed alla piccola chiesa di San Gaetano da Thiene. Nei pressi si trova l'antica chiesa di San Mamiliano, d'impianto forse protoromanico e documentata dal XIV secolo, che conserva alcune reliquie ossee del Santo. Al 1924 risale la realizzazione di una pregevole scultura bronzea, opera di Sergio Vatteroni, che rappresenta la Vittoria alata inserita nel monumento ai caduti della prima guerra mondiale.
Lo stemma è stato concesso con il regio decreto del 22 aprile 1897, e raffigura una torre tonda, merlata alla ghibellina, fondata su un monte erboso, con le cime simboleggianti le frazioni del Comune, digradanti verso il mare dal quale emerge l'isola di Pianosa. Le tre api d'oro nel capo ricordano la presenza napoleonica su queste terre.
Il gonfalone utilizzato dal comune anche se non formalmente concesso, è un drappo di azzurro con tre bandoni e lo stemma che vi è raffigurato presenta sul mare, al posto dell'isola di Pianosa un'imbarcazione a vela. In alcune altre immagini il capo compare trinciato d'oro e di rosso, probabile riferimento alla bandiera napoleonica dell'Elba.
Con autorizzazione del 24 agosto 1905 al comune è concesso usare una bandiera costituita da un drappo trinciato di rosso e d'azzurro, con tre api d'oro camminanti sulla partizione.[7]
Abitanti censiti[8]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2018 la popolazione di Campo nell'Elba è per circa il 90,29% di cittadinanza italiana. La popolazione straniera residente ammontava a 470 persone, il 9,71% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente[9] erano:
Secondo lo statuto comunale di Campo nell'Elba, si contano sei frazioni:[1]
nome | abitanti | altitudine |
---|---|---|
Marina di Campo (sede) | 2 104 | 2m s.l.m. |
San Piero in Campo | 582 | 227m |
Seccheto | 233 | 3m |
La Pila | 203 | 15m |
Sant'Ilario in Campo | 186 | 180m |
Pianosa Isola | 10 | 10m |
Altre località del territorio comunale[10] sono:
nome | abitanti | altitudine |
---|---|---|
Bonalaccia-filetto | 181 | 7m s.l.m. |
Gli Alzi | 91 | 20m |
Capannili | 87 | 3m |
Fetovaia | 67 | 25m |
Vallebuia | 58 | 150m |
Cavoli | 17 | 20m |
Literno | 15 | 2m |
Colle Palombaia | 11 | 54m |
Vigne Giunche | 9 | 2m |
Pomonte | 9 | 20m |
Nel territorio comunale di Campo nell'Elba è presente l'unico aeroporto dell'isola a La Pila. L'aeroporto è aperto al traffico commerciale e permette di raggiungere aeroporti nazionali e internazionali.
A Marina di Campo è presente un porto turistico[11], mentre l'Isola di Pianosa è raggiungibile coi traghetti da Rio Marina (Isola d'Elba), da Piombino e da Marina di Campo.[12]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
3 giugno 1985 | 21 maggio 1990 | Piero Landi | Democrazia Cristiana | Sindaco | [13] |
21 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Piero Landi | Democrazia Cristiana | Sindaco | [13] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Piero Pertici | centro-sinistra | Sindaco | [13] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Antonio Galli | centro-sinistra | Sindaco | [13] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Antonio Galli | lista civica | Sindaco | [13] |
8 giugno 2009 | 27 maggio 2014 | Vanno Segnini | lista civica | Sindaco | [13] |
27 maggio 2014 | 22 luglio 2016 | Lorenzo Lambardi | lista civica | Sindaco | [13] Sostituito dal commissario prefettizio Di Donato a causa della caduta della giunta comunale[14][15] |
9 settembre 2016 | 12 giugno 2017 | Massimo Di Donato | Comm. pref. | ||
12 giugno 2017 | 13 giugno 2022 | Davide Montauti | lista civica Uniti per cambiare | Sindaco | |
13 giugno 2022 | in carica | Davide Montauti | lista civica Insieme per migliorare | Sindaco |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243168972 |
---|