Campionati mondiali di biathlon 2024

Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Campionati mondiali di biathlon 2024, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi. Campionati mondiali di biathlon 2024 è un argomento di interesse generale che copre un'ampia gamma di aspetti che influiscono sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Campionati mondiali di biathlon 2024, dalla sua origine ed evoluzione, alla sua influenza in diversi ambiti della società. Inoltre, analizzeremo come Campionati mondiali di biathlon 2024 ha influenzato la vita delle persone e quali sono le possibili conseguenze a livello individuale e collettivo. Resta sintonizzato, poiché questo articolo promette di fornire uno sguardo approfondito e arricchente a Campionati mondiali di biathlon 2024.

Campionati mondiali di biathlon 2024
IBU World Championships Biathlon 2024
Competizione Campionati mondiali di biathlon
Sport Biathlon
Edizione 59ª
Organizzatore International Biathlon Union
Date dal 7 febbraio 2024
al 18 febbraio 2024
Luogo Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Nové Město na Moravě
Discipline Sprint, inseguimento, partenza in linea, individuale, staffetta
Impianto/i Vysočina Arena
Cronologia della competizione

I Campionati mondiali di biathlon 2024, 59ª edizione della manifestazione organizzata dalla International Biathlon Union, si sono tenuti a Nové Město na Moravě, in Cechia, dal 7 al 18 febbraio. Il programma ha incluso gare di sprint, inseguimento, partenza in linea, individuale e staffetta, sia maschili sia femminili, e di staffetta mista e staffetta mista individuale.

Assegnazione e impianti

la Vysočina Arena

I campionati sono stati assegnati a Nové Město na Moravě l'11 febbraio 2021[1]; la località aveva già ospitato la manifestazione nel 2013. Sede di gara è stata la Vysočina Arena. In seguito all'invasione dell'Ucraina, gli atleti russi e bielorussi sono stati esclusi dalle competizioni.

Risultati

Uomini

Sprint

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Sturla Holm Lægreid Norvegia (bandiera) Norvegia 25:23,9
2 Johannes Thingnes Bø Norvegia (bandiera) Norvegia 25:27,4
3 Vetle Sjåstad Christiansen Norvegia (bandiera) Norvegia 25:42,5
4 Éric Perrot Francia (bandiera) Francia 25:52,8
5 Sebastian Samuelsson Svezia (bandiera) Svezia 26:00,5
6 Tarjei Bø Norvegia (bandiera) Norvegia 26:01,4
7 Johannes Dale[2] Norvegia (bandiera) Norvegia 26:02,1
8 Quentin Fillon Maillet Francia (bandiera) Francia 26:04,6
9 Émilien Jacquelin Francia (bandiera) Francia 26:19,3
10 Martin Ponsiluoma Svezia (bandiera) Svezia 26:27,2

Data: 10 febbraio
Ore: 17.05 (UTC+1)

Inseguimento

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Johannes Thingnes Bø Norvegia (bandiera) Norvegia 32:36,9
2 Sturla Holm Lægreid Norvegia (bandiera) Norvegia 33:05,6
3 Vetle Sjåstad Christiansen Norvegia (bandiera) Norvegia 33:15,4
4 Johannes Dale[2] Norvegia (bandiera) Norvegia 33:30,9
5 Tarjei Bø Norvegia (bandiera) Norvegia 33:57,8
6 Sebastian Samuelsson Svezia (bandiera) Svezia 34:05,2
7 Martin Ponsiluoma Svezia (bandiera) Svezia 34:13,7
8 Endre Strømsheim Norvegia (bandiera) Norvegia 34:19,3
9 Lukas Hofer Italia (bandiera) Italia 34:24,8
10 Fabien Claude Francia (bandiera) Francia 34:31,9

Data: 11 febbraio
Ore: 17.05 (UTC+1)

Partenza in linea

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Johannes Thingnes Bø Norvegia (bandiera) Norvegia 34:50,2
2 Andrejs Rastorgujevs Lettonia (bandiera) Lettonia 35:05,3
3 Quentin Fillon Maillet Francia (bandiera) Francia 35:23,2
4 Tarjei Bø Norvegia (bandiera) Norvegia 35:32,3
5 Fabien Claude Francia (bandiera) Francia 35:52,7
6 Jakov Fak Slovenia (bandiera) Slovenia 36:01,1
7 Sebastian Stalder Svizzera (bandiera) Svizzera 36:02,2
8 Vetle Sjåstad Christiansen Norvegia (bandiera) Norvegia 36:05,1
9 Éric Perrot Francia (bandiera) Francia 36:12,3
10 Philipp Nawrath Germania (bandiera) Germania 36:15,6

Data: 18 febbraio
Ore: 16.30 (UTC+1)

Individuale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Johannes Thingnes Bø Norvegia (bandiera) Norvegia 45:49,0
2 Tarjei Bø Norvegia (bandiera) Norvegia 46:47,9
3 Benedikt Doll Germania (bandiera) Germania 47:42,3
4 Andrejs Rastorgujevs Lettonia (bandiera) Lettonia 48,39,2
5 Émilien Jacquelin Francia (bandiera) Francia 48:52,2
6 Quentin Fillon Maillet Francia (bandiera) Francia 49:05,2
7 Sebastian Samuelsson Svezia (bandiera) Svezia 49:17,7
8 Éric Perrot Francia (bandiera) Francia 49:21,1
9 Jakov Fak Slovenia (bandiera) Slovenia 49:24,6
10 Tomáš Mikyska Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 50:03,9

Data: 14 febbraio
Ore: 17.20 (UTC+1)

Staffetta

Donne

Sprint

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Julia Simon Francia (bandiera) Francia 20:07,5
2 Justine Braisaz[3] Francia (bandiera) Francia 20:12,4
3 Lou Jeanmonnot Francia (bandiera) Francia 20:48,3
4 Sophie Chauveau Francia (bandiera) Francia 20:51,7
5 Baiba Bendika Lettonia (bandiera) Lettonia 20:54,0
6 Franziska Preuß Germania (bandiera) Germania 21:12,8
7 Lisa Vittozzi Italia (bandiera) Italia 21:13,8
8 Hanna Öberg Svezia (bandiera) Svezia 21:14,3
9 Elvira Öberg Svezia (bandiera) Svezia 21:16,7
10 Dorothea Wierer Italia (bandiera) Italia 21:26,4

Data: 9 febbraio
Ore: 17.20 (UTC+1)

Inseguimento

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Julia Simon Francia (bandiera) Francia 29:54,8
2 Lisa Vittozzi Italia (bandiera) Italia 30:41,1
3 Justine Braisaz[3] Francia (bandiera) Francia 30:44,1
4 Sophie Chauveau Francia (bandiera) Francia 30:52,4
5 Hanna Öberg Svezia (bandiera) Svezia 31:11,4
6 Franziska Preuß Germania (bandiera) Germania 31:19,5
7 Lou Jeanmonnot Francia (bandiera) Francia 31:37,8
8 Elvira Öberg Svezia (bandiera) Svezia 32:00,1
9 Markéta Davidová Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 32:15,8
10 Tuuli Tomingas Estonia (bandiera) Estonia 32:25,1

Data: 11 febbraio
Ore: 14.30 (UTC+1)

Partenza in linea

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Justine Braisaz[3] Francia (bandiera) Francia 34:37,8
2 Lisa Vittozzi Italia (bandiera) Italia 35:08,4
3 Lou Jeanmonnot Francia (bandiera) Francia 35:33,9
4 Julia Simon Francia (bandiera) Francia 36:02,1
5 Vanessa Voigt Germania (bandiera) Germania 36:06,9
6 Lisa Hauser Austria (bandiera) Austria 36:14,1
7 Anna Gandler Austria (bandiera) Austria 36:22,0
8 Tuuli Tomingas Estonia (bandiera) Estonia 36:24,1
9 Hanna Öberg Svezia (bandiera) Svezia 36:25,6
10 Ingrid Landmark Tandrevold Norvegia (bandiera) Norvegia 36:26,0

Data: 18 febbraio
Ore: 14.15 (UTC+1)

Individuale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Lisa Vittozzi Italia (bandiera) Italia 40:02,9
2 Janina Hettich[4] Germania (bandiera) Germania 40:23,4
3 Julia Simon Francia (bandiera) Francia 40:32,5
4 Selina Grotian Germania (bandiera) Germania 41:04,0
5 Vanessa Voigt Germania (bandiera) Germania 41:09,1
6 Lou Jeanmonnot Francia (bandiera) Francia 41:13,5
7 Justine Braisaz[3] Francia (bandiera) Francia 41:28,7
8 Chrystyna Dmytrenko Ucraina (bandiera) Ucraina 42:13,0
9 Mona Brorsson Svezia (bandiera) Svezia 42:13,6
10 Linn Persson Svezia (bandiera) Svezia 42:19,6

Data: 13 febbraio
Ore: 17.10 (UTC+1)

Staffetta

Misto

Staffetta

Staffetta individuale

Medagliere per nazioni

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Francia (bandiera) Francia 6 1 6 13
2 Norvegia (bandiera) Norvegia 4 5 3 12
3 Italia (bandiera) Italia 1 3 0 4
4 Svezia (bandiera) Svezia 1 1 1 3
5 Germania (bandiera) Germania 0 1 2 3
6 Lettonia (bandiera) Lettonia 0 1 0 1

Note

  1. ^ (EN) IBU announces competition calendar 2022-2026, su biathlonworld.com, IBU, 11 febbraio 2021. URL consultato il 27 maggio 2023.
  2. ^ a b Iscritto come Johannes Dale-Skjevdal.
  3. ^ a b c d e f Iscritta come Justine Braisaz-Bouchet.
  4. ^ a b Iscritta come Janina Hettich-Walz.
  5. ^ Iscritta come Regina Ermits.
  6. ^ a b Iscritta come Iryna Petrenko.
  7. ^ a b c Iscritta come Lena Häcki-Groß.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni