Campionati mondiali di biathlon 2013

Al giorno d'oggi, Campionati mondiali di biathlon 2013 è un argomento sulla bocca di tutti. Che sia per la sua rilevanza nella sfera sociale, per il suo impatto sull’economia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Campionati mondiali di biathlon 2013 ha catturato l’attenzione di un gran numero di persone in tutto il mondo. Questo fenomeno non sorprende, poiché Campionati mondiali di biathlon 2013 possiede una serie di caratteristiche che lo rendono degno di studio e interesse da parte di accademici, esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo in modo approfondito alcuni degli aspetti più importanti di Campionati mondiali di biathlon 2013, analizzandone l’importanza oggi e il suo potenziale impatto in futuro. Attraverso un’analisi rigorosa ed esaustiva, cercheremo di far luce su questo tema di grande attualità e di offrire una visione esaustiva che permetta ai lettori di comprenderne meglio la portata e il significato.

Campionati mondiali di biathlon 2013
IBU World Championships Biathlon 2013
Competizione Campionati mondiali di biathlon
Sport Biathlon
Edizione 51ª
Organizzatore IBU
Date 7 - 17 febbraio
Luogo Rep. Ceca (bandiera) Nové Město na Moravě
Sito web http://www.biathlonnmnm.cz/en/
Statistiche
Miglior medagliato Norvegia (bandiera) Tora Berger (4-2-0)
Miglior nazione Norvegia (bandiera) Norvegia (8-2-1)
Gare 11
Cronologia della competizione

I Campionati mondiali di biathlon 2013 si sono svolti a Nové Město na Moravě, in Repubblica Ceca, dal 7 al 17 febbraio.

Selezione della città ospitante

All'VIII congresso dell'IBU, tenutosi a Praga il 6 settembre 2008, Nové Město ha superato la concorrenza di Oslo (Norvegia) e Kontiolahti (Finlandia). In precedenza Nové Město aveva ritirato la propria candidatura per i Mondiali del 2012, assegnati poi a Ruhpolding[1]. La località aveva già ospitato, nel 2008, i Campionati europei; la candidatura iridata è stata sostenuta, tra gli altri, da Michal Šlesingr e Tomasz Sikora[senza fonte].

Risultati

Uomini

Sprint 10 km

Posizione Atleta Nazione
1 Emil Hegle Svendsen Norvegia (bandiera) Norvegia
2 Martin Fourcade Francia (bandiera) Francia
3 Jakov Fak Slovenia (bandiera) Slovenia
4 Ole Einar Bjørndalen Norvegia (bandiera) Norvegia
5 Dmitrij Malyško Russia (bandiera) Russia
6 Alexis Bœuf Francia (bandiera) Francia

9 febbraio
13:00

Individuale 20 km

Posizione Atleta Nazione
1 Martin Fourcade Francia (bandiera) Francia
2 Tim Burke Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
3 Fredrik Lindström Svezia (bandiera) Svezia
4 Ondřej Moravec Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
5 Björn Ferry Svezia (bandiera) Svezia
6 Simon Fourcade Francia (bandiera) Francia

14 febbraio
17:15

Inseguimento 12,5 km

Posizione Atleta Nazione
1 Emil Hegle Svendsen Norvegia (bandiera) Norvegia
2 Martin Fourcade Francia (bandiera) Francia
3 Anton Šipulin Russia (bandiera) Russia
4 Dmitrij Malyško Russia (bandiera) Russia
5 Dominik Landertinger Austria (bandiera) Austria
6 Jakov Fak Slovenia (bandiera) Slovenia

10 febbraio
13:00

Partenza in linea 15 km

Posizione Atleta Nazione
1 Tarjei Bø Norvegia (bandiera) Norvegia
2 Anton Šipulin Russia (bandiera) Russia
3 Emil Hegle Svendsen Norvegia (bandiera) Norvegia
4 Ondřej Moravec Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
5 Erik Lesser Germania (bandiera) Germania
6 Dominik Landertinger Austria (bandiera) Austria

17 febbraio
15:00

Staffetta 4x7,5 km

Posizione Nazione Atleti
1 Norvegia (bandiera) Norvegia Ole Einar Bjørndalen
Henrik L'Abée-Lund
Tarjei Bø
Emil Hegle Svendsen
2 Francia (bandiera) Francia Simon Fourcade
Jean-Guillaume Béatrix
Alexis Bœuf
Martin Fourcade
3 Germania (bandiera) Germania Simon Schempp
Andreas Birnbacher
Arnd Peiffer
Erik Lesser
4 Russia (bandiera) Russia Anton Šipulin
Evgenij Ustjugov
Evgenij Garaničev
Dmitrij Malyško
5 Austria (bandiera) Austria Simon Eder
Daniel Mesotitsch
Christoph Sumann
Dominik Landertinger
6 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Michal Šlesingr
Ondřej Moravec
Jaroslav Soukup
Michal Krčmář

16 febbraio
15:15

Donne

Sprint 7,5 km

Posizione Atleta Nazione
1 Olena Pidhrušna Ucraina (bandiera) Ucraina
2 Tora Berger Norvegia (bandiera) Norvegia
3 Vita Semerenko Ucraina (bandiera) Ucraina
4 Ol'ga Zajceva Russia (bandiera) Russia
5 Ol'ga Viluchina Russia (bandiera) Russia
6 Miriam Gössner Germania (bandiera) Germania

9 febbraio
16:15

Individuale 15 km

Posizione Atleta Nazione
1 Tora Berger Norvegia (bandiera) Norvegia
2 Andrea Henkel Germania (bandiera) Germania
3 Valentyna Semerenko Ucraina (bandiera) Ucraina
4 Anastasija Kuz'mina Slovacchia (bandiera) Slovacchia
5 Vita Semerenko Ucraina (bandiera) Ucraina
6 Ol'ga Zajceva Russia (bandiera) Russia

13 febbraio
17:15

Inseguimento 10 km

Posizione Atleta Nazione
1 Tora Berger Norvegia (bandiera) Norvegia
2 Krystyna Pałka Polonia (bandiera) Polonia
3 Olena Pidhrušna Ucraina (bandiera) Ucraina
4 Ol'ga Zajceva Russia (bandiera) Russia
5 Ekaterina Glazyrina Russia (bandiera) Russia
6 Andrea Henkel Germania (bandiera) Germania

10 febbraio
16:15

Partenza in linea 12,5 km

Posizione Atleta Nazione
1 Dar″ja Domračava Bielorussia (bandiera) Bielorussia
2 Tora Berger Norvegia (bandiera) Norvegia
3 Monika Hojnisz Polonia (bandiera) Polonia
4 Vita Semerenko Ucraina (bandiera) Ucraina
5 Ol'ga Zajceva Russia (bandiera) Russia
6 Miriam Gössner Germania (bandiera) Germania

17 febbraio
12:00

Staffetta 4x6 km

Posizione Nazione Atlete
1 Norvegia (bandiera) Norvegia Hilde Fenne
Ann Kristin Flatland
Synnøve Solemdal
Tora Berger
2 Ucraina (bandiera) Ucraina Julija Džyma
Vita Semerenko
Valentyna Semerenko
Olena Pidhrušna
3 Italia (bandiera) Italia Dorothea Wierer
Nicole Gontier
Michela Ponza
Karin Oberhofer
4 Russia (bandiera) Russia Ekaterina Glazyrina
Ol'ga Zajceva
Ekaterina Šumilova
Ol'ga Viluchina
5 Germania (bandiera) Germania Franziska Hildebrand
Miriam Gössner
Laura Dahlmeier
Andrea Henkel
6 Francia (bandiera) Francia Anaïs Bescond
Sophie Boilley
Marie-Laure Brunet
Marie Dorin

15 febbraio
17:15

Misto

Staffetta 2x6 km + 2x7,5 km

Posizione Nazione Atleti
1 Norvegia (bandiera) Norvegia Tora Berger
Synnøve Solemdal
Tarjei Bø
Emil Hegle Svendsen
2 Francia (bandiera) Francia Marie-Laure Brunet
Marie Dorin
Alexis Bœuf
Martin Fourcade
3 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Veronika Vítková
Gabriela Soukalová
Jaroslav Soukup
Ondřej Moravec
4 Italia (bandiera) Italia Dorothea Wierer
Karin Oberhofer
Dominik Windisch
Lukas Hofer
5 Slovenia (bandiera) Slovenia Andreja Mali
Teja Gregorin
Klemen Bauer
Jakov Fak
6 Russia (bandiera) Russia Ol'ga Zajceva
Ol'ga Viluchina
Anton Šipulin
Dmitrij Malyško

7 febbraio
17:30

Medagliere per nazioni

Posizione Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Norvegia (bandiera) Norvegia 8 2 1 11
2 Francia (bandiera) Francia 1 4 0 5
3 Ucraina (bandiera) Ucraina 1 1 3 5
4 Bielorussia (bandiera) Bielorussia 1 0 0 1
5 Germania (bandiera) Germania 0 1 1 2
Polonia (bandiera) Polonia 0 1 1 2
Russia (bandiera) Russia 0 1 1 2
8 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 0 1 0 1
9 Italia (bandiera) Italia 0 0 1 1
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 0 0 1 1
Slovenia (bandiera) Slovenia 0 0 1 1
Svezia (bandiera) Svezia 0 0 1 1

Note

  1. ^ (EN) Tom Klein, Ruhpolding and Nové Město na Moravě will host the World Championships 2012 and 2013, in Sito ufficiale dell'IBU, 6 settembre 2008. URL consultato il 29 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2014).

Altri progetti

Collegamenti esterni