Nel vasto universo di argomenti che affronta la società attuale, Camignolo si è distinto come un argomento di assoluta attualità. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua influenza sul posto di lavoro o per il suo significato storico, Camignolo ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico di diverse età e professioni. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Camignolo, dalle sue origini fino alla sua evoluzione oggi, con l'obiettivo di fornire una prospettiva globale su questo argomento tanto dibattuto.
Camignolo frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Lugano |
Comune | Monteceneri |
Territorio | |
Coordinate | 46°06′N 8°56′E |
Altitudine | 458 m s.l.m. |
Superficie | 4,5 km² |
Abitanti | 733 (2009) |
Densità | 162,89 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6803 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5165 |
Targa | TI |
Cartografia | |
Camignolo (in dialetto ticinese Camignöö[senza fonte]) è una frazione di 733 abitanti del comune svizzero di Monteceneri, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).
Già comune autonomo che si estendeva per 4,5 km², il 21 novembre[senza fonte] 2010 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Bironico, Medeglia, Rivera e Sigirino per formare il comune di Monteceneri.
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione. L'ufficio patriziale, rieletto il 26 aprile 2009, è presieduto da Antonio Manetti[senza fonte].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133943550 · GND (DE) 4791329-0 · J9U (EN, HE) 987007480386405171 |
---|