In questo articolo parleremo di Calcone, un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone. Calcone è un argomento che ha generato molti dibattiti e polemiche negli ultimi tempi, attirando l'interesse sia degli esperti che della gente comune. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Calcone, analizzando il suo impatto sulla società attuale, la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni future. Inoltre, affronteremo diverse prospettive e opinioni riguardanti Calcone, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo interessante argomento. Continua a leggere per scoprire di più su Calcone e tutto ciò che ha da offrire!
Calcone[1] | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
1,3-difenil-2-propen-1-one | |
Nomi alternativi | |
benzalacetofenone fenilstirilchetone | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C15H12O |
Massa molecolare (u) | 208,25518[2] |
Aspetto | Cristalli gialli |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 202-330-2 e 210-383-8 |
PubChem | 637760 |
SMILES | C1=CC=C(C=C1)C=CC(=O)C2=CC=CC=C2 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,071 |
Temperatura di fusione | 55-57 °C (328-330 K) |
Temperatura di ebollizione | 345-348 °C (618-621 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302 - 319 - 335 |
Consigli P | 261 - 305+351+338 [3] |
Il calcone è un composto carbonilico α-β insaturo avente formula bruta C15H12O. È formato da due anelli benzenici uniti ad una molecola di propene ed avente un doppio legame con l'ossigeno.
Il calcone genera per reazione di sostituzione una famiglia di composti derivati, chiamati calconi.[4]
I calconi sono pigmenti vegetali gialli, appartenenti alla classe dei flavonoidi, e dalla distribuzione limitata, presenti soprattutto nelle Asteraceae. Spesso si trovano in natura insieme ai propri isomeri (flavanoni). Sono rari appunto per la loro tendenza all'isomerizzazione. Dal punto di vista biogenetico derivano da tre unità di acetato ed una di acido cinnamico.
Reagisce con perossido di idrogeno, in presenza di un catalizzatore dando Epossicalcone
A temperatura ambiente il calcone è un solido cristallino di colore giallo.
Inoltre il calcone ha una forma di risonanza che crea siti elettrofili:
Ciò significa che il calcone dà reazioni di addizione in 1,2 (dando un composto non carbonilico) e 1,4 (mantenendo il legame carbonilico). Può dare reazioni di addizioni di Michael.
Il calcone può essere sintetizzato chimicamente mediante una condensazione aldolica tra acetofenone e benzaldeide.
Dal punto di vista biologico, il calcone viene prodotto dall'enzima calcone sintasi che agisce nelle piante, mentre il calcone isomerasi è responsabile della sua conversione in flavonoidi e derivati.