Bülach

In questo articolo esploreremo l'impatto di Bülach sulla nostra società attuale. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Bülach ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana. Che si tratti di una figura di spicco nella storia, di un argomento di dibattito odierno o di un evento che ha segnato un prima e un dopo, Bülach ha lasciato un segno indelebile nel mondo in cui viviamo. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Bülach ha influenzato diversi ambiti, la sua rilevanza nel contesto attuale e le possibili implicazioni per il futuro. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio per scoprire di più su Bülach e il suo impatto sulla nostra società!

Bülach
città
Bülach – Stemma
Bülach – Veduta
Bülach – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Zurigo
DistrettoBülach
Amministrazione
SindacoMark Eberli (Evangelische Volkspartei)
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate47°31′08″N 8°32′32″E
Altitudine428 m s.l.m.
Superficie16,09 km²
Abitanti19 611 (2016)
Densità1 218,83 ab./km²
FrazioniEschenmosen, Heimgarten am Rinsberg, Niederflachs, Nussbaumen am Dattenberg
Comuni confinantiBachenbülach, Eglisau, Embrach, Glattfelden, Hochfelden, Höri, Rorbas, Winkel
Altre informazioni
Cod. postale8180
Prefisso044
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS0053
TargaZH
Nome abitantibülacher
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Bülach
Bülach
Bülach – Mappa
Bülach – Mappa
Sito istituzionale

Bülach (/ˈbylɑχ/, toponimo tedesco) è un comune svizzero di 19 611 abitanti del Canton Zurigo, nel distretto di Bülach del quale è capoluogo; ha lo status di città.

Geografia fisica

Storia

L'origine di Bülach è probabilmente romana. Infatti, la desinenza -ach veniva utilizzata in alemanno per designare insediamenti romani costituiti da ville rustiche, conosciute col nome del loro fondatore[senza fonte]. La zona era ricca di tali insediamenti, come ancora testimonia la villa rustica di Seeb, situata poco più a sud di Bülach. Il fondo rustico che dette origine a Bülach si chiamava Pulliacum, da un certo Pullius[senza fonte].

Dal suo territorio nel 1849 fu scorporata la località di Bachenbülach, divenuta comune autonomo[1]; nel 1919 ha inglobato la località di Eschenmosen, fino ad allora frazione di Winkel[2].

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa di San Lorenzo
  • Chiesa riformata di San Lorenzo, eretta nel VII secolo e ricostruita nel 1508-1514[1].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[3]

Etnie e minoranze straniere

Nazionalità (31 luglio 2013)[4]
Svizzeri 75.5 %
tedeschi 5.6 %
Italiani 4.4 %
Kosovari 2.0 %
Serbi 1.5 %
Turchi 1.5 %

Religione

Religioni (31 luglio 2013)[5]
Evangelico-riformata 32.3 %
Cattolici 27.3 %
altre o nessuna religione 40.2 %

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Bülach

Bülach è servito dall'omonima stazione sulle linee Oerlikon-Bülach e Winterthur-Bülach-Koblenz e sulle linee S22, S41 e S5 della rete celere di Zurigo. Bülach ha anche un collegamento autobus diretto all'aeroporto di Zurigo.

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Gemellaggi

Note

  1. ^ a b c Thomas Hanimann, Bülach, in Dizionario storico della Svizzera, 21 gennaio 2008. URL consultato il 23 giugno 2018.
  2. ^ Ueli Müller, Winkel, in Dizionario storico della Svizzera, 22 aprile 2013. URL consultato il 26 giugno 2018.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera
  4. ^ Stadt Bülach, Staatsangehörigkeit Archiviato il 29 febbraio 2012 in Internet Archive. (abgerufen am 24. August 2013)
  5. ^ Stadt Bülach, L'appartenenza religiosa Archiviato il 29 febbraio 2012 in Internet Archive.
  6. ^ Amici di Santeramo in Colle, su amicidisanteramo.ch. URL consultato il 5 ottobre 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN126144814506759324918 · GND (DE4088568-9