Oggi Bulgarino Bulgarini è un argomento che continua a suscitare interesse e dibattito nella società. Per decenni Bulgarino Bulgarini è stato posizionato come argomento rilevante in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Nel tempo Bulgarino Bulgarini si è evoluto ed ha acquisito nuovi significati e sfumature, che hanno contribuito a far sì che continui ad essere oggetto di studio e ricerca in diverse discipline. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Bulgarino Bulgarini, analizzandone l’impatto e la rilevanza oggi.
Bulgarino Bulgarini, latinizzato come Bulgarinus Senensis (Siena, 1441 – Siena, agosto 1497), è stato un giurista e diplomatico italiano del XV secolo.[1]
Nacque nel 1441 a Siena da famiglia nobile, figlio di Gheri Bulgarini e Bartolomea Campioni.[1] Sudiò giurisprudenza con Alessandro Tartagni.[1]
Fu docente di diritto civile nelle università di Ferrara dal 1476 al 1482, di Pisa dal 1483 e infine di Siena dal 1490 circa.[2][1] Della sua città natale divenne anche capitano e gonfaloniere nel 1492.[1] Dal 1495 fu impegnato in missioni diplomatiche presso l'imperatore Massimiliano I d'Asburgo,[3] Ludovico il Moro e il senato della Repubblica di Venezia.[1]
Morì agli inizi di agosto del 1497 a Siena.[1]
Pubblicò varie opere di giurisprudenza, lasciando inediti i suoi Coinsilia. Nelle sue opere Bulgarini tende a richiamare le dottrine dei grandi giuristi del passato - da Bartolo da Sassoferrato a Baldo degli Ubaldi - cercando di aggiornale sulla base di una interpretazione moderna.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 172309785 · SBN BVEV020896 · CERL cnp01297929 · GND (DE) 1013934768 |
---|