Alessandro Tartagni

Oggi approfondiremo Alessandro Tartagni, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Alessandro Tartagni è qualcosa che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura pop. Nel corso degli anni Alessandro Tartagni è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione e la sua attualità è ancora attuale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Alessandro Tartagni, dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna. Approfondiremo la storia e il significato di Alessandro Tartagni, nonché le sue implicazioni in vari contesti. Preparati a entrare in un universo affascinante e intrigante, pieno di conoscenze e scoperte su Alessandro Tartagni.

Alessandro Tartagni

Alessandro Tartagni, latinizzato come Alexander de Tartagnis e conosciuto anche come Alessandro da Imola (Imola, 14241477), è stato un giurista italiano, soprannominato nella sua epoca doctor aureus e doctor veritatis.

Codicis partem commentaria, 1570 (Fondazione Mansutti, Milano).

Biografia

Studiò filosofia e diritto all'Università di Bologna, dove fu forse allievo di Paolo di Castro. Iniziò la carriera accademica insegnando diritto civile negli atenei di Pavia, Padova, Ferrara e Bologna. Ebbe tra i suoi allievi Bulgarino Bulgarini[1] ed entrò in relazione con celebri giuristi come Giason del Maino e Bartolomeo Socino. Tartagni ottenne la cittadinanza bolognese dal cardinale Bessarione e fu eletto magistrato nella stessa città.

Ritenuto ultimo della corrente degli scolastici, commentò il Digesto e il Codice giustinianeo, pubblicando una serie di Consilia in sette tomi, contenenti pareri in materia di diritto civile e canonico. Si conoscono molte edizioni dell'opera, pubblicate a Venezia e Lione.

Pubblicò anche un commentario sulle opere dell'insigne giurista Bartolo da Sassoferrato.

Opere

Interpraetationes ad frequentiores Pandectarum titulos, leges et paragraphos, 1595

Manoscritti

  • Consilia, XV secolo, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Patetta, Patetta 205, ff. 9v-13v.
    • Consilia, XV secolo, Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, Fondo Nazionale, ms. VII.D.77.
    • Consilia, XVI secolo, Paris, Bibliothèque Nationale de France, Fonds latin, Lat. 4724.

Note

  1. ^ BULGARINI, Bulgarino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 15, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972.

Bibliografia

  • A. Sabattani, De vita et operibus Alexandri Tartagni de Imola, Milano, Giuffrè, 1972.
  • Fondazione Mansutti, Quaderni di sicurtà. Documenti di storia dell'assicurazione, a cura di M. Bonomelli, schede bibliografiche di C. Di Battista, note critiche di F. Mansutti, Milano, Electa, 2011, pp. 310-312.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN71499979 · ISNI (EN0000 0001 2138 8540 · SBN BVEV017080 · BAV 495/39738 · CERL cnp01348222 · LCCN (ENn85044586 · GND (DE100935958 · BNF (FRcb12519535q (data)