In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Brooklyn Orchid e scopriremo il suo impatto sulla nostra società. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Brooklyn Orchid è stato oggetto di interesse e dibattito. Nel corso della storia, Brooklyn Orchid ha svolto un ruolo significativo in diversi aspetti della vita umana, influenzando le nostre convinzioni, comportamenti e relazioni. Attraverso un'analisi profonda e ponderata, indagheremo i diversi aspetti di Brooklyn Orchid e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Dalle sue radici storiche alle sue implicazioni future, questo articolo cerca di offrire uno sguardo completo e approfondito su Brooklyn Orchid e sulla sua importanza nella cultura e nella società di oggi.
Brooklyn Orchid | |
---|---|
Titolo originale | Brooklyn Orchid |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1942 |
Durata | 50 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 |
Genere | commedia |
Regia | Kurt Neumann |
Sceneggiatura | Earle Snell, Clarence Marks |
Produttore | Hal Roach |
Casa di produzione | Hal Roach Studios |
Fotografia | Robert Pittack |
Montaggio | Ray Snyder |
Effetti speciali | Roy Seawright |
Musiche | Edward Ward |
Scenografia | Charles D. Hall (art director) William Stevens (set decorator) |
Costumi | Royer |
Interpreti e personaggi | |
|
Brooklyn Orchid è un film del 1942 diretto da Kurt Neumann.
È un film commedia statunitense con William Bendix, Joe Sawyer e Marjorie Woodworth. Ha avuto due seguiti, The McGuerins from Brooklyn del 1942 e Taxi, Mister del 1943. Il film è inoltre un remake di Un salvataggio pericoloso del 1931.[1]
Il film, diretto da Kurt Neumann su una sceneggiatura di Earle Snell e Clarence Marks,[2] fu prodotto da Hal Roach per la Hal Roach Studios.[3]
Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 31 gennaio 1942[4] al cinema dalla United Artists.[3]
Altre distribuzioni:[4]