In questo articolo esploreremo Brian Johnson (effetti speciali) e il suo impatto sulla società odierna. Brian Johnson (effetti speciali) è da anni argomento di interesse e dibattito e la sua influenza si è diffusa in molteplici ambiti della nostra vita. Sia in ambito politico, sociale, culturale o scientifico, Brian Johnson (effetti speciali) ha lasciato un segno profondo nella nostra società. Attraverso questo articolo cercheremo di comprendere meglio cos'è Brian Johnson (effetti speciali) e come si è evoluto nel tempo, oltre ad analizzare il suo ruolo nel mondo contemporaneo.
Brian Johnson, nato Brian R. Johncock (Surrey, 29 giugno 1939[1]), è un effettista britannico[2][3].
Cambia il suo cognome in Johnson durante gli anni sessanta[4]. Conosciuto per gli effetti speciali in serie TV come Thunderbirds o film come Alien[5], per il quale vince l'Oscar ai migliori effetti speciali nel 1980 insieme a Hans Ruedi Giger, Carlo Rambaldi, Nick Allder e Denys Ayling. In precedenza aveva realizzato i modelli di veicoli spaziali per il film 2001: Odissea nello spazio[6].
Impressionato dal suo lavoro, George Lucas incontra Johnson durante la produzione della serie TV Spazio 1999 per offrirgli il ruolo di supervisore agli effetti speciali nel film Guerre stellari, offerta che ha dovuto rifiutare in quanto già scritturato per la seconda serie di Spazio 1999[7]. Lavorò comunque sul sequel Guerre stellari - L'Impero colpisce ancora, con il quale vinse l'Oscar Special Achievement Award insieme a Richard Edlund, Dennis Muren e Bruce Nicholson.
Johnson ha vinto l'Oscar per Alien e per Guerre stellari - L'Impero colpisce ancora, inoltre ha avuto una nomination per Il drago del lago di fuoco. Ha ricevuto inoltre il premio Saturn Award per i migliori effetti speciali sempre per Guerre stellari - L'Impero colpisce ancora e il premio BAFTA ai migliori effetti speciali per il sequel di Alien, Aliens - Scontro finale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6032158127392215150000 · BNF (FR) cb14266177m (data) |
---|