Briakinumab

Oggi Briakinumab è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Briakinumab è diventato un punto chiave di dibattito e riflessione per molti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Briakinumab, dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza in ambito professionale, compresa la sua rilevanza storica. Attraverso questa analisi, speriamo di far luce su Briakinumab e fornire una panoramica ampia e dettagliata di questo argomento che continua a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Briakinumab
Caratteristiche generali
Massa molecolare (u)g·mol-1
Numero CAS339308-60-0
Codice ATCL04AC09
DrugBankDBDB05459
Indicazioni di sicurezza

Il Briakinumab (o ABT-874) è un anticorpo monoclonale di tipo interamente umano, che viene studiato con studi di fase III per il trattamento di psoriasi, artrite reumatoide, malattie infiammatorie croniche intestinali e sclerosi multipla. Il farmaco agisce sull'interleuchina-12 e 23.[1]

Viene sviluppato dalla Abbott.

Note

  1. ^ XT. Lima, K. Abuabara; AB. Kimball; HC. Lima, Briakinumab., in Expert Opin Biol Ther, vol. 9, n. 8, agosto 2009, pp. 1107-13, DOI:10.1517/14712590903092188, PMID 19569977.

Bibliografia

Voci correlate