Brodalumab

Nel mondo di oggi, Brodalumab è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro di individui e comunità. Che sia per la sua rilevanza nella società contemporanea, per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone o per il suo significato nella sfera globale, Brodalumab ha suscitato grande interesse e dibattito tra esperti, studiosi e popolazione in generale. In questo articolo esploreremo a fondo le diverse dimensioni e aspetti relativi a Brodalumab, al fine di fornire informazioni rilevanti e analisi approfondite su questo importante argomento.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Brodalumab
Nomi alternativi
Siliq, Kyntheum
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6372H9840N1712O1988S52
Massa molecolare (u)143 905,93
Numero CAS1174395-19-7
DrugBankDBDB11776
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
sottocutanea
Dati farmacocinetici
Legame proteicocon l'interleuchina 17
Indicazioni di sicurezza

Il brodalumab, commercializzato con i nomi di Siliq e Kyntheum, è un anticorpo monoclonale usato nel trattamento della psoriasi a placche; funge da inibitore dell'interleuchina 17, molecola importante nella risposta infiammatoria.[1] Il brodalumab è utilizzato specificamente per casi di entità moderata o grave riguardanti persone il cui quadro clinico non è migliorato con altre terapie. Viene somministrato tramite iniezione sottocutanea.[1] Nel 2017 ne è stata autorizzata la vendita negli Stati Uniti e nell'Unione europea.[2]

Gli effetti collaterali più comuni sono artralgie, cefalea, astenia, diarrea, faringite, nausea, leucopenia di gravità variabile e conseguente comparsa di infezioni opportunistiche, come la tigna. Un uso prolungato del brodalumab può portare all'insorgenza della malattia di Crohn. Non è stata accertata la sicurezza dell'assunzione di questo farmaco durante la gravidanza.[2]

Note

  1. ^ a b (EN) SILIQ- brodalumab injection, su DailyMed. URL consultato il 6 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2021).
  2. ^ a b (EN) Kyntheum, su Agenzia europea per i medicinali. URL consultato il 6 aprile 2025.