Branitz (Cottbus)

Questo articolo affronterà il tema Branitz (Cottbus), che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto su vari ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Branitz (Cottbus) ha suscitato l'interesse di esperti e gente comune, generando dibattiti e riflessioni sulla sua influenza sulla vita quotidiana. Attraverso questa analisi, cerchiamo di offrire una visione ampia e completa di Branitz (Cottbus), esaminando le sue molteplici sfaccettature ed esplorando le implicazioni che ha nel contesto attuale. Esaminando vari punti di vista e presentando informazioni rilevanti, cercheremo di fornire al lettore una comprensione completa di Branitz (Cottbus) e della sua importanza oggi.

Branitz
frazione
(DE) Branitz
(DSB) Rogeńc
Branitz – Veduta
Branitz – Veduta
Il castello (Schloss)
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Land Brandeburgo
DistrettoNon presente
CircondarioNon presente
ComuneCottbus
Territorio
Coordinate51°44′10.08″N 14°21′55.17″E
Altitudine75 m s.l.m.
Superficie5,4 km²
Abitanti1 441[1] (31-12-2017)
Densità266,85 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale03042
Prefisso0355
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Branitz
Branitz
Branitz – Mappa
Branitz – Mappa
Localizzazione della frazione di Branitz nella città di Cottbus

Branitz, in lusaziano inferiore Rogeńc, è una frazione della città tedesca di Cottbus.[2]

Storia

Il centro abitato di Branitz venne nominato per la prima volta in un documento del 1449.[senza fonte]

Fu comune autonomo fino al 1993, data in cui venne aggregato alla città di Cottbus.[3]

Monumenti e luoghi d'interesse

Branitz è particolarmente nota per il castello (Schloss) e per il suo grande parco disegnato da Hermann von Pückler-Muskau.[4]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti[5]

Amministrazione

La frazione è amministrata da un "consiglio locale" (Ortsbeirat).[6]

Note

  1. ^ (DE) Einwohner nach Ortsteilen, su cottbus.de.
  2. ^ (DE) Hauptsatzung der kreisfreien Stadt Cottbus/Chóśebuz, § 1 (PDF), su cottbus.de.
  3. ^ (DE) Beitrag zur Statistik - Historisches Gemeindeverzeichnis des Landes Brandenburg 1875 bis 2005 (PDF), su statistik-berlin-brandenburg.de.
  4. ^ Berlino. Potsdam e il Brandeburgo, Dresda e la Sassonia, Erfurt, Weimar e la Turingia, collana Guide d'Europa, Milano, Touring Club Italiano, 2006, p. 118, ISBN 978-88-365-3518-7.
  5. ^ Beitrag zur Statistik - Historisches Gemeindeverzeichnis des Landes Brandenburg 1875 bis 2005
  6. ^ (DE) Hauptsatzung der kreisfreien Stadt Cottbus/Chóśebuz, § 12 (PDF), su cottbus.de.

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4112820-5 · J9U (ENHE987007542855805171