In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Bombacoideae, affrontando le sue origini, la sua rilevanza oggi e le possibili implicazioni che ha per vari aspetti della società. Dalle sue prime manifestazioni fino ai suoi effetti nel mondo contemporaneo, Bombacoideae ha suscitato l'interesse di accademici, esperti e gente comune per il suo impatto sulla cultura, sull'economia e sulla politica. In queste pagine esamineremo diverse prospettive per offrire una visione completa e obiettiva su Bombacoideae, con lo scopo di arricchire la conoscenza dei nostri lettori e promuovere un dialogo informato su questo affascinante argomento.
Bombacoideae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Malvaceae |
Sottofamiglia | Bombacoideae Burnett |
Classificazione Cronquist | |
![]() | |
Generi | |
La sottofamiglia Bombacoideae è un raggruppamento tassonomico introdotto dalla classificazione APG[1] (e non contemplato dalla classificazione tradizionale[2]).
La classificazione filogenetica assegna alla sottofamiglia Bombacoideae solo alcuni dei generi attribuiti in precedenza dalla classificazione tradizionale alla famiglia delle Bombacaceae.
In particolare sono stati esclusi i generi delle tribù Matisieae (attribuiti alla sottofamiglia Malvoideae) e Durioneae (attribuiti a Helicteroideae).
La appartenenza a questa sottofamiglia dei generi Ochroma e Patinoa (Ochromeae) e Septotheca è tuttora dibattuta.
La sottofamiglia Bombacoideae comprende 4 tribù:[3]: