Al giorno d'oggi, Bill Atkinson è un argomento ampiamente discusso e dibattuto nella società. La sua rilevanza è diventata sempre più evidente con il passare degli anni e il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti, dalla politica alla tecnologia, dalla cultura all’economia. Bill Atkinson ha catturato l'attenzione degli esperti e della popolazione in generale, generando un crescente interesse nella comprensione delle sue implicazioni e nella ricerca di soluzioni alle sfide che presenta. In questo articolo esploreremo Bill Atkinson in modo approfondito, analizzandone l'impatto, le implicazioni e le possibili strade per affrontare questo problema in modo efficace.
Bill Atkinson (17 marzo 1951) è un programmatore statunitense, principalmente noto per il suo impiego alla Apple.
Si è laureato in chimica all'Università della California, San Diego, dove Jef Raskin è stato uno dei suoi professori. Nel 1978 è entrato alla Apple, dove ha lavorato fino al 1990 prevalentemente sviluppando software per i computer della famiglia Macintosh.[1] Dopo aver lasciato la Apple, ha fondato con Andy Hertzfeld e Marc Porat la General Magic, dedita allo sviluppo di nuovi dispositivi intercomunicanti, che ha chiuso nel 2002. Nel 2007 è entrato a lavorare presso Numenta, un'azienda che sviluppa sistemi di intelligenza artificiale. Appassionato di fotografia, dal 1997 commercializza foto naturalistiche sul suo sito internet. Ha anche realizzato un'applicazione per smartphone, Postcard.[2]
Come programmatore alla Apple ha fatto parte del gruppo di sviluppo del Macintosh 128K[1] per cui ha scritto il programma di disegno MacPaint e le librerie grafiche QuickDraw, alla base dell'interfaccia grafica del sistema operativo del Macintosh, il macOS.[3]
Atkinson è stato uno dei maggiori contributori allo sviluppo dell'interfaccia grafica che aveva visto presso Xerox e che aveva sviluppato e migliorato per inserirla nel primo calcolatore con interfaccia grafica ad essere commercializzato, Apple Lisa. A lui si devono, ad esempio:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 36301403 · ISNI (EN) 0000 0000 3558 2443 · Europeana agent/base/146780 · LCCN (EN) n2004001252 · GND (DE) 1027002544 · J9U (EN, HE) 987007356499105171 · NDL (EN, JA) 00973600 |
---|