Oggi Beočin è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Fin dalla sua nascita, Beočin ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando discussioni e controversie sulla sua importanza e impatto in diversi ambiti. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per il suo coinvolgimento in questioni attuali, Beočin è diventato un argomento di inevitabile interesse per coloro che cercano di comprendere la complessità del mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Beočin, analizzandone l'influenza e fornendo diverse prospettive che invitano alla riflessione e all'analisi critica.
Beočin comune | |
---|---|
Беочин | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Distretto | Bačka meridionale |
Territorio | |
Coordinate | 45°12′N 19°44′E |
Altitudine | 87 m s.l.m. |
Superficie | 284 km² |
Abitanti | 16 086[1] (2002) |
Densità | 56,64 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21300 |
Prefisso | +381 21 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | NS |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Beočin (in serbo Беочин?, in ungherese Belcsény) è una città e una municipalità del Distretto della Bačka Meridionale nella parte occidentale della provincia autonoma della Voivodina. Principale attrattiva è il famoso Monastero di Beočin, risalente al XVI secolo.
Controllo di autorità | GND (DE) 7557434-2 |
---|