Al giorno d'oggi, Benedict Cumberbatch è un argomento che attira l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Benedict Cumberbatch è stato oggetto di numerosi dibattiti e ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Che sia per la sua rilevanza storica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nella scienza e nella tecnologia, Benedict Cumberbatch è un fenomeno che continua ad incuriosire esperti e fan. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Benedict Cumberbatch e analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, per comprenderne meglio il significato e la sua portata nella società contemporanea.
Nato a Londra il 19 luglio 1976, è l'unico figlio di Timothy Carlton Congdon Cumberbatch (attore noto con il nome d'arte Timothy Carlton) e il secondo figlio di Wanda Ventham (attrice).[1] Attraverso quest'ultima è un discendente del Re d'InghilterraRiccardo III.[2] Ha frequentato la Brambletye School nel West Sussex e la Harrow School, a nord di Londra, dove ha iniziato a recitare.[1] Finiti gli studi obbligatori ha trascorso un anno sabbatico come insegnante d'inglese in un monastero tibetano.[3] Ha portato a termine gli studi di Drammaturgia all'Università di Manchester e dopo la laurea ha affinato la recitazione presso la London Academy of Music and Dramatic Art.[1][3]
Carriera
Benedict Cumberbatch durante le riprese di Sherlock (2010)
Dal 2001 ha recitato in numerosi ruoli da protagonista in opere classiche all'Open Air Theatre di Regent's Park, Almeida Theatre, Royal Court Theatre e al Royal National Theatre.[4] Esordì in televisione nel 2002 interpretando Jeremy nel film per la televisione Fields of Gold e apparve in numerose serie televisive britanniche tra cui Tipping the Velvet, Cambridge Spies, Heartbeat, Fortysomething, Spooks e Testimoni silenziosi. Nel 2004 interpretò Stephen Hawking in Hawking, venne candidato ai premi BAFTA come migliore attore e vinse il Golden Nymph al Festival de Télévision de Monte-Carlo come migliore attore in un film per la televisione.[1] Apparve poi nella miniserie della BBCDunkirk nel ruolo del tenente Jimmy Langley. L'anno successivo interpretò Edmund Talbot, il protagonista della miniserie To the Ends of the Earth basata sulla trilogia di William Golding.
Nel 2005, mentre si trovava a KwaZulu-Natal in Sudafrica per le riprese della miniserie To the Ends of the Earth, Benedict e i suoi due colleghi Denise Black e Theo Landey vennero catturati da un gruppo di criminali locali. In cambio della libertà volevano da loro droga, denaro e armi. Legati con i lacci delle loro stesse scarpe, i tre vennero portati in auto fuori dalla città e fatti inginocchiare per essere uccisi. Si salvarono grazie all'improvviso accendersi di alcune luci nelle vicinanze che misero in fuga i rapitori.[5]
Recitò a fianco di Tom Hardy nell'adattamento televisivo del libro Stuart: A Life Backwards nel 2007 e nel 2008 ottenne una candidatura ai Satellite Award come miglior attore in una miniserie per la sua interpretazione in The Last Enemy.[1] L'anno successivo interpretò Luke Fitzwilliam in Miss Marple - È troppo facile e Bernard nell'adattamento televisivo di Small Island, questa sua interpretazione gli vale la sua seconda candidatura ai BAFTA.
Nel 2018 interpreta Patrick Melrose nell'omonima miniserie ideata da David Nicholls, adattamento televisivo del ciclo di romanzi di Edward St Aubyn.
In Italia viene trasmessa per la prima volta da Sky Atlantic dal 9 luglio al 6 agosto 2018. Sempre nello stesso anno sarà la voce originale del film d'animazione Il Grinch proprio del protagonista dell'omonimo racconto del 1957 scritto dal Dr. Seuss. La versione italiana (la cui prima uscita il 29 novembre 2018) vedrà invece come doppiatore Alessandro Gassmann.
Il 5 novembre 2014 Cumberbatch ha annunciato il suo fidanzamento con la regista teatrale Sophie Hunter.[12][13] La coppia si è sposata il 14 febbraio 2015 sull'isola di Wight e ha tre figli.[14]
Appassionato di calcio, è tifoso dell'Arsenal.[15]
2012 – Critics' Choice Television Awards per il miglior attore in un film o miniserie TV per Sherlock, Into Darkness – Star Trek
Doppiatori italiani
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Benedict Cumberbatch è stato doppiato da:
Riccardo Niseem Onorato in Espiazione, War Horse, 12 anni schiavo, I segreti di Osage County, The Imitation Game, Edison - L'uomo che illuminò il mondo, Patrick Melrose, 1917, L'ombra delle spie, The Mauritanian, Il potere del cane, Il vangelo secondo Clarence, La meravigliosa storia di Henry Sugar, Veleno, Eric
Francesco Bulckaen in Doctor Strange, Thor: Ragnarok, Avengers: Infinity War, Avengers: Endgame, Between Two Ferns - Il film, Spider-Man: No Way Home, Doctor Strange nel Multiverso della Follia
Alessio Cigliano in La talpa, Parade's End, Il quinto potere, Il visionario mondo di Louis Wain
^(EN) The Children's Monologues., su dramaticneed.org, Dramatic Need. URL consultato il 6 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2012).
^(EN) Actor: Benedict Cumberbatch, su gq-magazine.co.uk, GQ, 21 settembre 2011. URL consultato il 6 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2012).