Oggi BMW R47 è un argomento che ha acquisito rilevanza in diversi ambiti della società. La sua influenza si estende dalla sfera personale a quella imprenditoriale, compresa la politica e la cultura. Nel corso degli anni, BMW R47 ha suscitato un crescente interesse, generando importanti dibattiti, ricerche e trasformazioni. In questo articolo esploreremo nel dettaglio l’impatto di BMW R47, analizzandone le diverse dimensioni e riflettendo sulla sua importanza oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, BMW R47 continua ad essere un argomento di discussione rilevante e di grande interesse per il grande pubblico.
BMW R47 | |
---|---|
![]() | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | Stradale |
Produzione | dal 1927 al 1928 |
Sostituisce la | BMW R37 |
Sostituita da | BMW R57 |
Stessa famiglia | BMW R42 |
La BMW R47 è una motocicletta da strada prodotta dalla casa tedesca BMW dal 1927 al 1928.
Come in precedenza dalla turistica R32 fu realizzato un modello sportivo, la R37, così dalla neonata R42 fu ricavata la R47. La R47 condivideva il telaio con la R42, questo per seguire un principio di modularità che BMW introdusse proprio con questi due modelli. La differenza sostanziale risiedeva nel motore, in particolare sulla R47 si adottò una distribuzione a valvole in testa, che rispetto alle valvole laterali della R42 garantiva migliori prestazioni. Questo, sommato all'aumento del rapporto di compressione da 4,9:1 a 5,8:1, consentiva al propulsore della R47 di erogare 18 CV a 4.000 rpm, sei in più della R42.[1] La produzione complessiva fu di 1.720 esemplari.[1] Fu sostituita dalla R57
|