BMW CE 02

Il tema di BMW CE 02 ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Da molto tempo BMW CE 02 è oggetto di dibattiti, discussioni e analisi approfondite. Il suo impatto sulla società, sulla cultura e sull’economia è innegabile e la sua rilevanza rimane evidente anche oggi. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di BMW CE 02, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un esame approfondito, speriamo di far luce su questo fenomeno e fornire una visione chiara e concisa della sua importanza per il mondo moderno.

BMW CE 02
CostruttoreGermania (bandiera) BMW
TipoScooter
Produzionedal 2023
Modelli similiKawasaki e-1

La BMW CE 02 è uno scooter elettrico prodotto dal 2023 dalla casa motociclistica tedesca BMW Motorrad.

Storia e contesto

Nel settembre 2020 BMW ha depositato i brevetti dei nomi CE 04 (un maxi-scooter) e CE 02 (una mini-moto). Il concept della CE 02 è stato presentato un anno dopo, nel settembre 2021 al salone di Monaco,[1] ed era simile nell'aspetto alle Honda Monkey e Grom.[2]

La versione per la produzione in serie della CE 02 è stata presentata ad inizio luglio 2023.[3]

La strumentazione è costituita da un display TFT da 3,5 pollici dotato di porta USB-C per caricare il cellulare.

Descrizione e tecnica

La moto è dotato degli stessi comandi e strumenti di uno scooter; tuttavia, la posizione di guida è a "cavalcioni" con i piedi appoggiati su delle pedane in modo simile ad una motocicletta. Rispetto al concept, il modello di produzione è dotato di specchietti retrovisori, un carter di protezione per la trasmissione a cinghia e un parafango anteriore.

Gruppo propulsore e batteria

A spingere il mezzo c'è un motore elettrico sincrono con raffreddamento ad aria. Sono disponibili due versioni, una con potenza di 5 CV (3,7 kW) e un'altra con potenza di 15 CV (11 kW). La versione a potenza ridotta è destinata ai conducenti con patente di guida di classe AM, ovverosia omologato come ciclomotore nei paesi europei ed è limitata a 45 km/h, mentre la versione più potente ha una velocità massima di 95 chilometri all'ora.

Sono presenti due alloggi per altrettante batterie, che sono rimovibili e agli ioni di litio raffreddate ad aria, ciascuna da 48 V con una capacità di 1,96 kWh. Il caricabatterie esterno in dotazione ha a una potenza di 900 W; nel pacchetto Highline disponibile come optional c'è un caricabatterie più potente da 1,5 kW. La versione meno potente utilizza una singola batteria e ha un'autonomia stimata di circa 45 km, caricandosi dal 20% all'80% in 85 minuti. La versione più potente ha due batterie e un'autonomia stimata di 89 km e si ricarica dal 20% all'80% in 168 minuti, scendendo a 102 minuti con il caricabatterie da 1,5 kW.

Il motore è montato direttamente sul telaio e non sul forcellone, riducendo così le masse non sospese elasticamente. Per trasmettere la potenza dal motore alla ruota posteriore viene utilizzata una trasmissione a cinghia dentata. Sono disponibili due modalità di guida: Flow, che offre la massima frenata rigenerativa, e Surf, che offre una risposta più reattiva dell'acceleratore. Il pacchetto Highline aggiunge una terza modalità di guida, Flash, che dà una risposta ancora più pronta del motore. Sulla versione più potente è disponibile anche una modalità di guida che limita la potenza a 4 kW (5,4 CV) per massimizzare l'autonomia.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni