Nel seguente articolo verrà esplorato l'affascinante mondo di Atetosi, che ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone ovunque. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nel mondo accademico, Atetosi ha generato discussioni appassionate e ispirato numerose indagini. Nel corso degli anni Atetosi si è evoluto e ha lasciato un segno indelebile nella storia, ricoprendo un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esaminati l'importanza e l'impatto di Atetosi, fornendo una visione unica e approfondita su questo argomento molto rilevante.
Atetosi | |
---|---|
![]() | |
Specialità | neurologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 781.0 |
ICD-10 | R25.8 |
MeSH | D001264 |
L'atetosi (dal greco ἄϑετος, àthetos, «sconnesso») è un fenomeno costituito da movimenti involontari di torsione, costanti ma lenti, di parti del corpo. Tali movimenti interessano principalmente il volto, il collo e le porzioni distali degli arti.
L'atetosi viene causata da una lesione cerebrale, nella maggioranza dei casi questa proviene da un'encefalopatia neonatale o perinatale (come nella sindrome di Lesch-Nyhan), altre cause sono emorragie o tumori dell'encefalo.
Inoltre poiché l'atetosi può originarsi a partire da una danno confinato ai nuclei della base, i soggetti possono avere una normale intelligenza malgrado i movimenti deabilitanti e il disturbo del linguaggio.
Può essere inoltre associata alla corea di Huntington.
L'utilizzo di antagonisti della dopamina può sopprimere l'atetosi, tuttavia il loro utilizzo a lungo termine può portare a complicazioni.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 54668 · LCCN (EN) sh85009134 · GND (DE) 4302470-1 · BNF (FR) cb146181543 (data) · J9U (EN, HE) 987007294939605171 |
---|