Nell'articolo su Acatisia esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a questo argomento. Dalla sua origine ed evoluzione nel tempo, alla sua influenza sulla società odierna. Analizzeremo le diverse prospettive e teorie relative a Acatisia, così come il suo impatto in diversi ambiti, come cultura, economia, politica, tecnologia, tra gli altri. Inoltre, affronteremo le principali sfide che Acatisia deve attualmente affrontare, nonché le possibili soluzioni e innovazioni che stanno emergendo attorno a questo argomento. In definitiva, questo articolo si propone di offrire una visione completa e aggiornata su Acatisia, fornendo informazioni rilevanti e approfondimenti per tutti coloro che sono interessati ad approfondire questo argomento.
Acatisia | |
---|---|
Specialità | neurologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 781.0 e 333.99 |
ICD-10 | G21.1 |
eMedicine | 1151826 e 815881 |
L'acatisia è una sindrome psicomotoria che si manifesta con l'impossibilità di stare fermi, seduti, causa irrequietezza, ansietà, parestesia e agitazione, comportando una volontà di muoversi in continuazione. La condizione rimane soggettiva, diventando solo una sensazione.
Le cause che comportano tale fenomeno sono quasi esclusivamente di tipo farmacologico (90%) ma alcune patologie causano lo stesso disturbo.
Il disturbo motorio può essere un effetto secondario di alcuni psicofarmaci (in particolare neurolettici e antipsicotici), tra cui alcuni di quelli utilizzati nella cura della malattia di Parkinson o nella terapia del vomito (metoclopramide). Studi hanno dimostrato che quasi la totalità dei casi di acatisia si rilevino a causa dei neurolettici durante i primi mesi dall'inizio del trattamento. Per quanto riguarda la malattia di Parkinson, l'incidenza varia fino al 50% dei casi. Anche alcuni farmaci oppioidi caratterizzati dal loro meccanismo d'azione (tramadolo e tapentadolo) possono dare questo tipo di disturbo che rientra nella categoria della sindrome serotoninergica[1].
Altre cause possibili sono varie sindromi (insieme di sintomi con eziologia spesso non chiara) di livello ansioso o neurologico: