Questo articolo affronterà il tema Sistema extrapiramidale, che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto su diversi aspetti della società. Verranno esplorate diverse prospettive relative a Sistema extrapiramidale, dalle sue origini alla sua influenza oggi. Verrà esaminata l'importanza di comprendere e analizzare Sistema extrapiramidale per comprenderne meglio il significato nel mondo di oggi. Inoltre, verranno discusse le sfide e le opportunità che Sistema extrapiramidale presenta, nonché le possibili soluzioni che si presentano per affrontare le sfide che rappresenta. In breve, questo articolo cerca di offrire una visione ampia e arricchente di Sistema extrapiramidale, con l'obiettivo di incoraggiare la riflessione e il dibattito su questo argomento.
Sistema extrapiramidale | |
---|---|
![]() | |
Nome latino | systema extrapyramidale |
Il sistema extrapiramidale è un insieme di vie e di centri nervosi che agiscono direttamente o indirettamente sulla corretta azione motoria, controllando le reazioni istintive orientate e adattandole al movimento volontario, coordinato dal sistema piramidale.
Le connessioni del sistema extrapiramidale sono molto complesse: gli impulsi periferici, giunti al talamo, sono smistati al corpo striato, vero complesso organizzatore degli impulsi, trasmessi poi alle formazioni extrapiramidali sottostanti.
Il sistema extrapiramidale si divide a sua volta in due fasci distinti:
Grazie ai rapporti con la corteccia, queste strutture possono regolare la motilità piramidale, di origine corticale. Il sistema extrapiramidale è quindi un sistema a più sinapsi, che influenza in ultima istanza i motoneuroni spinali, regolando il tono muscolare e la motilità.
Le vie extra-piramidali sono principalmente tre:
È bene ricordare, anche se di fatto non fanno parte delle vie extra-piramidali, che al nucleo rosso giungono fibre anche dallo spino-cerebello per il nucleo rosso per la coordinazione e la resa fluida dei movimenti in collaborazione anche con il circuito regolatorio dei nuclei della base.
La sua azione si esplica così nei movimenti espressivi, in quelli associati (come nelle sincinesie pendolari, il pendolamento degli arti superiori durante la marcia), nella scrittura, nella masticazione, nella fonazione, nella deglutizione, nella stazione eretta e in tutti gli altri atteggiamenti del corpo.
In neurologia, la rottura dell'equilibrio funzionale fra i vari circuiti è considerata alla base dei disordini motori extrapiramidali. Un classico esempio di lesione del sistema extrapiramidale è rappresentato dal malattia di Parkinson o dalla corea di Huntington; in quest'ultima, i farmaci neurolettici dovrebbero essere d'aiuto, ma è ormai chiaro che gli stessi neurolettici creano problemi al sistema extrapiramidale (parkinsonismi, sindrome acinetico-ipertonica, acatisia).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 54297 · LCCN (EN) sh85046586 · GND (DE) 4320355-3 · BNF (FR) cb121348294 (data) · J9U (EN, HE) 987007562801505171 |
---|