Oggi Atalanta Bergamasca Calcio 2012-2013 è un argomento che suscita interesse in un'ampia varietà di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua influenza sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per il suo impatto sulla vita quotidiana, questo argomento ha catturato l’attenzione di accademici, esperti e appassionati. Dalle sue origini alle sue implicazioni nel presente, Atalanta Bergamasca Calcio 2012-2013 continua ad essere oggetto di costante dibattito e analisi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti di Atalanta Bergamasca Calcio 2012-2013, dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, in modo da fornire uno sguardo esaustivo su questo affascinante argomento.
Atalanta BC | |
---|---|
Stagione 2012-2013 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Atalanta |
Allenatore | ![]() |
All. in seconda | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 15º |
Coppa Italia | Ottavi di finale |
Maggiori presenze | Campionato: Denis (36) Totale: Denis (38) |
Miglior marcatore | Campionato: Denis (15) Totale: Denis (15) |
Stadio | Atleti Azzurri d'Italia (24 726) |
Maggior numero di spettatori | 22 099 vs Juventus (8 maggio 2013) |
Minor numero di spettatori | 2 146 vs Cesena (28 novembre 2012) |
Media spettatori | 14 302¹ |
considera le partite giocate in casa in tutte le competizioni. Dati aggiornati al 19 maggio 2013 Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Atalanta Bergamasca Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.
L'Atalanta partecipa al campionato di Serie A per la 52ª volta. La stagione si apre con la seconda tranche dell'indagine sul calcioscommesse, condotta dalla procura di Cremona: la società nerazzurra, nuovamente deferita per responsabilità oggettiva,[1] decide di patteggiare 2 punti di penalizzazione da scontare nel campionato che si appresta a cominciare.[2] Il ritiro pre-campionato si svolge nella sede di Rovetta.[3] Durante l'estate l'Atalanta centra uno storico record: ben quattro calciatori (Consigli, Peluso, Schelotto e Gabbiadini) sono convocati dal commissario tecnico della nazionale Prandelli per disputare l'amichevole di Berna contro l'Inghilterra.[4] La gara d'esordio di campionato vede l'Atalanta sconfitta di misura dalla Lazio di Petković, cui segue il pari sul campo del Cagliari nella prima partita disputata allo stadio Is Arenas: in quest'occasione il portiere atalantino Consigli para due calci di rigore, uno a Conti e l'altro a Larrivey.[5] La prima vittoria arriva sul campo di San Siro, dove il Milan viene battuto 1-0 con un gol di Cigarini.
In seguito alla vittoria conquistata in extremis contro il Palermo, per l'Atalanta si apre una parentesi negativa di tre sconfitte consecutive che la fa sprofondare in piena zona retrocessione: su tutte il pesante 1-5 casalingo contro il Torino. Dopo la metà di ottobre inizia al contrario una serie di cinque risultati utili consecutivi, conclusa dalla vittoria 3-2 contro l'Inter nel posticipo della 12ª giornata, e che la fa rimontare al 6º posto. Sette giorni dopo, la brutta sconfitta di Firenze riporta i nerazzurri con i piedi per terra: i successivi k.o. contro il Genoa dell'ex Delneri e il Bologna confermano questa nuova flessione della squadra orobica. L'ultima vittoria del girone di andata arriva l'8 dicembre contro il Parma, seguita da un pareggio e due sconfitte. Per riportare un po' di serenità all'ambiente, scosso dalla crisi di risultati e da alcune cessioni importanti operate nel calciomercato invernale (Peluso alla Juventus e Schelotto all'Inter), la società rinnova il contratto dell'allenatore Stefano Colantuono fino al 2016.[6]
Dopo qualche partita di assestamento, per l'Atalanta comincia un periodo di risultati positivi: sono particolarmente pesanti le vittorie ottenute contro dirette concorrenti per la salvezza, come Palermo, Siena e Pescara, grazie alle quali i nerazzurri si allontanano dalla zona pericolosa della classifica. Per i ragazzi di Colantuono c'è anche la possibilità di togliersi qualche sfizio, come la seconda vittoria stagionale a San Siro, questa volta contro l'Inter, battuta 4-3 dopo che gli uomini di Stramaccioni stavano addirittura conducendo per 3-1. I pareggi contro Genoa e Bologna avvicinano ulteriormente l'Atalanta alla salvezza, anche se la matematica certezza non c'è ancora. L'aritmetica salvezza arriva alla 36ª giornata quando l'Atalanta viene sconfitta in casa di misura dagli appena riconfermati campioni d'Italia della Juventus, mentre il Palermo terz'ultimo in classifica perdeva contro l'Udinese, mantenendo così un distacco di 7 punti sulla zona retrocessione non colmabile negli ultimi due turni di campionato.
Bonaventura, grande protagonista della stagione con otto reti segnate, viene convocato da Prandelli per l'amichevole della Nazionale contro San Marino a Bologna il 31 maggio.[7]
Lo sponsor tecnico per la stagione 2012-2013 è Erreà, mentre lo sponsor ufficiale è AXA Assicurazioni. Il secondo sponsor di maglia è Konica Minolta e, a partire da questa stagione, si aggiunge Acqua Lete.[8]
La prima maglia è a strisce verticali nero e azzurre, calzoncini e calzettoni neri. La seconda maglia è bianca con bande orizzontali nero e azzurre, calzoncini e calzettoni bianchi.[9] La terza maglia è argento con polsini azzurri, calzoncini argento e calzettoni neri.[10]
Una divisa speciale è stata realizzata per la terza edizione del Christmas Match, disputato il 22 dicembre 2012 contro l'Udinese: le maglie indossate dai calciatori nerazzurri sono state vendute all'asta.[11][12]
Nell'ultima partita di campionato contro il Chievo è stata indossata dai calciatori atalantini la divisa celebrativa del 50º anniversario della vittoria nella Coppa Italia 1962-1963.[13] Nella partita casalinga contro la Juventus è stata indossata in anteprima la divisa ufficiale della stagione successiva.[14]
Area direttiva
Area organizzativa
Area comunicazione e marketing
Area tecnica
Area sanitaria
|
|
Davide Brivio, cresciuto nel settore giovanile nerazzurro, viene acquistato a titolo definitivo dal Lecce. In prestito con diritto di riscatto arrivano Davide Biondini dal Genoa, Giuseppe De Luca dal Varese e Facundo Parra dal Chacarita Juniors. Vengono ingaggiati a parametro zero Guglielmo Stendardo, il quale era rientrato alla Lazio dal prestito della stagione precedente senza però rinnovare con i biancocelesti, e Carlos Matheu, difensore centrale ex Cagliari e Independiente. L'australiano del Kayserispor James Troisi arriva in compartecipazione dalla Juventus, in cambio viene ceduta ai bianconeri la metà di Manolo Gabbiadini che disputerà la stagione in prestito al Bologna. Migjen Basha passa in compartecipazione al Torino. Matteo Brighi ritorna alla Roma, mentre Moussa Koné passa in prestito al Varese. Saluta Simone Tiribocchi che viene acquistato dalla Pro Vercelli, mentre Massimo Mutarelli non rinnova il contratto con i nerazzurri ed è svincolato. Vengono riscattati i cartellini di Carlos Carmona e Riccardo Cazzola, mentre è acquisito il diritto di riscattare la metà di quello di Luca Cigarini. Daniele Baselli rimane al Cittadella per un'altra stagione.
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Simone Colombi | Juve Stabia | fine prestito |
P | Renato Facheris | Civitanovese | fine prestito |
P | Andrea Montrucchio | Juventus | prestito[22] |
P | Marco Sportiello | Poggibonsi | riscatto compartecipazione (0 €)[23] |
D | Alberto Almici | Gubbio | fine prestito |
D | Davide Brivio | Lecce | definitivo (2,7 milioni €)[24] |
D | Michele De Feo | Accademia Internazionale | prestito[25] |
D | Alessandro De Leidi | Foggia | riscatto compartecipazione (0 €)[23] |
D | Andrea Gagliardini | Ancona | fine prestito |
D | Matteo Gentili | Spezia | fine prestito |
D | Andrea Masiello | Bari | riscatto compartecipazione (0 €)[23] |
D | Carlos Matheu | svincolato[26] | |
D | Michael Mossali | Trevigliese | definitivo[25] |
D | Marcello Possenti | Tritium | fine prestito |
D | Giacomo Ruzzenenti | Varese | definitivo[27] |
D | Guglielmo Stendardo | svincolato[28] | |
D | Emanuele Suagher | Tritium | fine prestito |
D | Matteo Zingaretti | Jesina | fine prestito |
C | Davide Biondini | Genoa | prestito[29][30] |
C | Marco Buonavita | Margine Coperta | prestito[31] |
C | Carlos Carmona | Reggina | riscatto compartecipazione (1,8 milioni €)[32] |
C | Riccardo Cazzola | Juve Stabia | riscatto compartecipazione (1 milione €)[33] |
C | Luca Cigarini | Napoli | prestito[34][35] |
C | Moussa Koné | Pescara | fine prestito |
C | Nicola Malaccari | Avellino | fine prestito |
C | Salvatore Molina | Foggia | fine prestito |
C | Leonardo Pettinari | Varese | fine prestito |
C | Ivan Radovanović | Novara | fine prestito |
C | Luigi Filippo Ronzoni | Lecco | prestito[31] |
C | Matteo Scozzarella | Juve Stabia | fine prestito |
C | Andrea Tanferna | Caratese | fine prestito |
C | Nicolò Tonon | Pavia | riscattato[36] |
C | Stefano Tonsi | Inter | prestito[37] |
C | James Troisi | Juventus | compartecipazione[38] |
C | Davide Zappacosta | Isola Liri | riscatto compartecipazione (buste)[23] |
A | Marco De Anna | Sacilese | prestito[25] |
A | Giuseppe De Luca | Varese | prestito[29][39] |
A | Germán Denis | Udinese | riscatto compartecipazione (2,35 milioni €)[40] |
A | Pasquale De Vita | Palermo | fine prestito |
A | Massimiliano Fabbri | Margine Coperta | definitivo[25] |
A | Luca Gravina | Alcione | prestito[31] |
A | Gianmarco Iovannisci | Sambenedettese | definitivo[31] |
A | Gabriel Lunetta | Lecco | prestito[31] |
A | Simone Magnaghi | Tritium | fine prestito |
A | Facundo Parra | Chacarita Juniors | prestito[26][29] |
A | Nicolò Rota | Monza | prestito[25] |
A | Christian Tiboni | Monza | fine prestito |
A | Andrea Turchi | Seregno | fine prestito |
A | Giorgio Verga | Tritium | rinnovo prestito[41] |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Simone Colombi | Modena | prestito[42] |
P | Renato Facheris | svincolato[43] | |
P | Francesco Rossi | Cuneo | rinnovo prestito[44] |
P | Marco Sportiello | Carpi | prestito[45] |
D | Alberto Almici | Lanciano | prestito[46] |
D | Matteo Arcari | Cremonese | risoluzione compartecipazione (0 €)[23] |
D | Andrea Audino | Renate | fine prestito |
D | Nicola Canzian | SPAL | risoluzione compartecipazione (0 €)[23] |
D | Carlo Cremaschi | Tritium | rinnovo prestito[47] |
D | Alessandro De Leidi | Barletta | compartecipazione[48] |
D | Matteo Gentili | Vicenza | prestito[29][49] |
D | Marcello Possenti | Lumezzane | prestito[29][50] |
D | Guglielmo Stendardo | Lazio | fine prestito[28] |
D | Emanuele Suagher | Pisa | prestito[51] |
D | Riccardo Tantardini | Feralpisalò | prestito[52] |
C | Davide Agazzi | Savona | prestito[53] |
C | Daniele Baselli | Cittadella | rinnovo compartecipazione[23] |
C | Migjen Basha | Torino | compartecipazione[54] |
C | Matteo Brighi | Roma | fine prestito |
C | Alessandro Carrozza | Varese | fine prestito |
C | Mario Chessa | Pavia | fine prestito |
C | Elia Cortesi | Carpi | rinnovo compartecipazione[23] |
C | Mamadou Coulibaly | svincolato[55] | |
C | Michael Girasole | AlbinoLeffe | risoluzione compartecipazione (0 €)[23] |
C | Moussa Koné | Varese | prestito[39] |
C | Nicola Madonna | Spezia | compartecipazione[56] |
C | Nicola Malaccari | Gubbio | compartecipazione[57] |
C | Daniele Marcarini | Aurora Seriate | definitivo[58] |
C | Nadir Minotti | Lanciano | prestito[46] |
C | Salvatore Molina | Barletta | prestito[59] |
C | Christian Monacizzo | Tritium | rinnovo prestito[60] |
C | Massimo Mutarelli | svincolato | |
C | Stefano Romano | Varese | prestito[61] |
C | Marco Villanova | San Marino | rinnovo compartecipazione[23] |
C | Davide Zappacosta | Avellino | compartecipazione[62] |
A | Matteo Ardemagni | Modena | rinnovo prestito[42] |
A | Nicolò Boldini | Folzano | prestito |
A | Pasquale De Vita | Verona | compartecipazione[63] |
A | Manolo Gabbiadini | Juventus | compartecipazione (5,5 milioni €)[38] |
A | Leonardo Gatto | Pisa | rinnovo compartecipazione[23] |
A | Nicolò Intrieri | Aurora Seriate | definitivo[58] |
A | Simone Magnaghi | Viareggio | prestito[64] |
A | Michele Marconi | SPAL | risoluzione compartecipazione (0 €)[23] |
A | Jurgen Pandiani | Alessandria | risoluzione compartecipazione (0 €)[23] |
A | Gianluca Pozzi | Aurora Seriate | definitivo[58] |
A | Christian Tiboni | svincolato[65] | |
A | Simone Tiribocchi | Pro Vercelli | definitivo (400.000 €)[66] |
L'Atalanta interviene molto nel calciomercato di gennaio. Arrivano a titolo definitivo Matteo Contini e Cristiano Del Grosso dal Siena, Lionel Scaloni dalla Lazio e Franco Brienza dal Palermo. Vengono acquistati in compartecipazione con il Genoa Michele Canini, a metà con l'Inter Marko Livaja e con il Novara Luigi Giorgi. Altrettanto movimentato il fronte cessioni. Thomas Manfredini passa al Genoa, Federico Peluso in compartecipazione alla Juventus ed Ezequiel Schelotto all'Inter. Dopo sei stagioni lascia anche Ferreira Pinto, ceduto al Varese.
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Michele Canini | Genoa | compartecipazione[67] |
D | Matteo Contini | Siena | definitivo[68] |
D | Cristiano Del Grosso | Siena | definitivo[68] |
D | Lionel Scaloni | Lazio | definitivo (250.000 €)[69] |
C | Franco Brienza | Palermo | definitivo[70] |
C | Luigi Giorgi | Novara | prestito[29][71] |
A | Nicolò Boldini | Folzano | fine prestito |
A | Igor Budan | Palermo | prestito[29][72] |
A | Marko Livaja | Inter | compartecipazione[73] |
A | Giacomo Parigi | Arezzo | prestito[29][74] |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Luigi Djibo | Sambenedettese | prestito[75] |
D | Thomas Manfredini | Genoa | definitivo (1,5 milioni €)[67] |
D | Carlos Matheu | Siena | prestito[68] |
D | Federico Peluso | Juventus | prestito[29][76] |
C | Adriano Ferreira Pinto | Varese | definitivo[77] |
C | Ezequiel Schelotto | Inter | definitivo (3,8 milioni €)[73] |
C | Matteo Scozzarella | Ternana | prestito[78] |
A | Nicolò Boldini | Darfo Boario | prestito |
Bergamo 26 agosto 2012, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Atalanta | 0 – 1 referto | Lazio | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (14.461 spett.)
| ||||||
|
Quartu Sant'Elena 2 settembre 2012, ore 20:45 CEST 2ª giornata | Cagliari | 1 – 1 referto | Atalanta | Stadio Is Arenas (0[79] spett.)
| ||||||
|
Milano 15 settembre 2012, ore 20:45 CEST 3ª giornata | Milan | 0 – 1 referto | Atalanta | Stadio Giuseppe Meazza (34.763 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 23 settembre 2012, ore 15:00 CEST 4ª giornata | Atalanta | 1 – 0 referto | Palermo | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (13.467 spett.)
| ||||||
|
Catania 26 settembre 2012, ore 20:45 CEST 5ª giornata | Catania | 2 – 1 referto | Atalanta | Stadio Angelo Massimino (13.240 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 30 settembre 2012, ore 15:00 CEST 6ª giornata | Atalanta | 1 – 5 referto | Torino | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (13.738 spett.)
| ||||||
|
Roma 7 ottobre 2012, ore 12:30 CEST 7ª giornata | Roma | 2 – 0 referto | Atalanta | Stadio Olimpico (39.795 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 21 ottobre 2012, ore 15:00 CEST 8ª giornata | Atalanta | 2 – 1 referto | Siena | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (18.344 spett.)
| ||||||
|
Pescara 28 ottobre 2012, ore 15:00 CET 9ª giornata | Pescara | 0 – 0 referto | Atalanta | Stadio Adriatico (10.325 spett.)
|
Bergamo 31 ottobre 2012, ore 20:45 CET 10ª giornata | Atalanta | 1 – 0 referto | Napoli | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (14.883 spett.)
| ||||||
|
Genova 4 novembre 2012, ore 15:00 CET 11ª giornata | Sampdoria | 1 – 2 referto | Atalanta | Stadio Luigi Ferraris (21.505 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 11 novembre 2012, ore 20:45 CET 12ª giornata | Atalanta | 3 – 2 referto | Inter | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (19.779 spett.)
| ||||||
|
Firenze 18 novembre 2012, ore 15:00 CET 13ª giornata | Fiorentina | 4 – 1 referto | Atalanta | Stadio Artemio Franchi (27.219 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 25 novembre 2012, ore 15:00 CET 14ª giornata | Atalanta | 0 – 1 referto | Genoa | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (14.166 spett.)
| ||||||
|
Bologna 2 dicembre 2012, ore 15:00 CET 15ª giornata | Bologna | 2 – 1 referto | Atalanta | Stadio Renato Dall'Ara (18.006 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 8 dicembre 2012, ore 18:00 CET 16ª giornata | Atalanta | 2 – 1 referto | Parma | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (12.948 spett.)
| ||||||
|
Torino 16 dicembre 2012, ore 15:00 CET 17ª giornata | Juventus | 3 – 0 referto | Atalanta | Juventus Stadium (38.625 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 22 dicembre 2012, ore 15:00 CET 18ª giornata | Atalanta | 1 – 1 referto | Udinese | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (16.110 spett.)
| ||||||
|
Verona 6 gennaio 2013, ore 15:00 CET 19ª giornata | Chievo | 1 – 0 referto | Atalanta | Stadio Marcantonio Bentegodi (7.500 spett.)
| ||||||
|
Roma 13 gennaio 2013, ore 15:00 CET 20ª giornata | Lazio | 2 – 0 referto | Atalanta | Stadio Olimpico (30.603 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 20 gennaio 2013, ore 15:30[80] CET 21ª giornata | Atalanta | 1 – 1 referto | Cagliari | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (15.000 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 27 gennaio 2013, ore 15:00 CET 22ª giornata | Atalanta | 0 – 1 referto | Milan | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (18.805 spett.)
| ||||||
|
Palermo 3 febbraio 2013, ore 15:00 CET 23ª giornata | Palermo | 1 – 2 referto | Atalanta | Stadio Renzo Barbera (23.310 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 10 febbraio 2013, ore 15:00 CET 24ª giornata | Atalanta | 0 – 0 referto | Catania | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (12.277 spett.)
|
Torino 17 febbraio 2013, ore 15:00 CET 25ª giornata | Torino | 2 – 1 referto | Atalanta | Stadio Olimpico (11.585 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 24 febbraio 2013, ore 15:00 CET 26ª giornata | Atalanta | 2 – 3 referto | Roma | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (12.160 spett.)
| ||||||
|
Siena 3 marzo 2013, ore 15:00 CET 27ª giornata | Siena | 0 – 2 referto | Atalanta | Montepaschi Arena (8.155 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 10 marzo 2013, ore 12:30 CET 28ª giornata | Atalanta | 2 – 1 referto | Pescara | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (16.238 spett.)
| ||||||
|
Napoli 17 marzo 2013, ore 20:45 CET 29ª giornata | Napoli | 3 – 2 referto | Atalanta | Stadio San Paolo (38.337 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 30 marzo 2013, ore 15:00 CET 30ª giornata | Atalanta | 0 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (13.377 spett.)
|
Milano 7 aprile 2013, ore 20:45 CEST 31ª giornata | Inter | 3 – 4 referto | Atalanta | Stadio Giuseppe Meazza (38.935 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 13 aprile 2013, ore 20:45 CEST 32ª giornata | Atalanta | 0 – 2 referto | Fiorentina | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (17.100 spett.)
| ||||||
|
Genova 20 aprile 2013, ore 18:00 CEST 33ª giornata | Genoa | 1 – 1 referto | Atalanta | Stadio Luigi Ferraris (18.465 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 27 aprile 2013, ore 18:00 CEST 34ª giornata | Atalanta | 1 – 1 referto | Bologna | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (13.079 spett.)
| ||||||
|
Parma 5 maggio 2013, ore 15:00 CEST 35ª giornata | Parma | 2 – 0 referto | Atalanta | Stadio Ennio Tardini (11.218 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 8 maggio 2013, ore 20:45 CEST 36ª giornata | Atalanta | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (22.099 spett.)
| ||||||
|
Udine 12 maggio 2013, ore 15:00 CEST 37ª giornata | Udinese | 2 – 1 referto | Atalanta | Stadio Friuli (18.800 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 19 maggio 2013, ore 15:00 CEST 38ª giornata | Atalanta | 2 – 2 referto | Chievo | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (16.102 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 18 agosto 2012, ore 20:45 CEST Terzo turno | Atalanta | 2 – 0 referto | Padova | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (4.065 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 28 novembre 2012, ore 15:00 CET Quarto turno | Atalanta | 3 – 1 referto | Cesena | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (2.146 spett.)
| ||||||
|
Roma 11 dicembre 2012, ore 21:00 CET Ottavi di finale | Roma | 3 – 0 referto | Atalanta | Stadio Olimpico (9.769 spett.)
| ||||||
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
40[81] | 19 | 6 | 6 | 7 | 19 | 24 | 19 | 5 | 3 | 11 | 20 | 32 | 38 | 11 | 9 | 18 | 39 | 56 | -17 |
![]() |
- | 2 | 2 | 0 | 0 | 5 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 3 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 4 | +1 |
Totale | - | 21 | 8 | 6 | 7 | 24 | 25 | 20 | 5 | 3 | 12 | 20 | 35 | 41 | 13 | 9 | 19 | 44 | 60 | -16 |
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C |
Risultato | P | N | V | V | P | P | P | V | N | V | V | V | P | P | P | V | P | N | P | P | N | P | V | N | P | P | V | V | P | N | V | P | N | N | P | P | P | N |
Posizione | 19 | 19 | 15 | 9 | 12 | 16 | 19 | 13 | 15 | 10 | 9 | 6 | 8 | 10 | 11 | 10 | 12 | 11 | 12 | 13 | 13 | 14 | 13 | 14 | 15 | 16 | 15 | 14 | 16 | 16 | 13 | 13 | 14 | 14 | 14 | 15 | 15 | 15 |
Fonte: Classifica Serie A 2012/2013, su sport.sky.it, Sky Sport. URL consultato l'8 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2014).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
G. Bellini | 11 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 12 | 0 | 0 | 0 |
D. Biondini[20] | 24 | 0 | 8 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 24 | 0 | 8 | 0 |
G. Bonaventura | 35 | 7 | 8 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 36 | 8 | 8 | 0 |
F. Brienza[19] | 6 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 6 | 0 | 0 | 0 |
D. Brivio | 20 | 0 | 4 | 1 | 3 | 1 | 1 | 0 | 23 | 1 | 5 | 1 |
I. Budan[19] | 2 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 2 | 0 | 0 | 0 |
M. Canini[19] | 12 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | 12 | 0 | 1 | 0 |
D. Capelli | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
C. Carmona | 20 | 2 | 10 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 22 | 2 | 10 | 2 |
R. Cazzola | 22 | 0 | 8 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 25 | 0 | 8 | 0 |
L. Cigarini | 27 | 2 | 8 | 1 | 3 | 0 | 1 | 0 | 30 | 2 | 9 | 1 |
A. Consigli | 35 | -49 | 4 | 0 | 2 | -3 | 0 | 0 | 37 | -52 | 4 | 0 |
M. Contini[19] | 3 | 0 | 2 | 1 | - | - | - | - | 3 | 0 | 2 | 1 |
C. Del Grosso[19] | 13 | 1 | 2 | 0 | - | - | - | - | 13 | 1 | 2 | 0 |
G. De Luca[20] | 18 | 2 | 5 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 20 | 3 | 5 | 0 |
G. Denis | 36 | 15 | 3 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 38 | 15 | 3 | 1 |
A. Ferreira Pinto[18] | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
M. Ferri | 9 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 10 | 0 | 1 | 0 |
G. Frezzolini | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
L. Giorgi[19] | 15 | 2 | 5 | 1 | - | - | - | - | 15 | 2 | 5 | 1 |
M. Koné[21] | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
M. Livaja[19] | 11 | 2 | 5 | 0 | - | - | - | - | 11 | 2 | 5 | 0 |
S. Lucchini | 21 | 0 | 9 | 1 | 3 | 0 | 0 | 0 | 24 | 0 | 9 | 1 |
T. Manfredini[18] | 15 | 0 | 4 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 16 | 0 | 5 | 1 |
G. Marilungo | 2 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
C. Matheu[18] | 4 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 1 | 0 |
M. Moralez | 29 | 1 | 3 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 31 | 1 | 4 | 0 |
A. Palma | 1 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 0 |
F. Parra | 14 | 0 | 0 | 1 | 2 | 2 | 0 | 0 | 16 | 2 | 0 | 1 |
F. Peluso[18] | 13 | 1 | 10 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 13 | 1 | 10 | 2 |
C. Polito | 4 | -7 | 0 | 0 | 1 | -1 | 0 | 0 | 5 | -8 | 0 | 0 |
I. Radovanović | 16 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 17 | 0 | 3 | 0 |
C. Raimondi | 26 | 1 | 7 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 27 | 1 | 8 | 1 |
L. Scaloni[19] | 7 | 0 | 4 | 0 | - | - | - | - | 7 | 0 | 4 | 0 |
E. Schelotto[18] | 16 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 18 | 0 | 0 | 0 |
M. Scozzarella[18] | 3 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 |
G. Stendardo | 32 | 2 | 9 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 32 | 2 | 9 | 0 |
S. Tiribocchi[21] | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
J. Troisi[20] | 6 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 8 | 0 | 1 | 0 |
Area direttiva
Area tecnica - Primavera
Area tecnica - Berretti
Area tecnica - Allievi Nazionali
Area tecnica - Allievi Regionali
Area tecnica - Giovanissimi Nazionali
Area tecnica - Giovanissimi Regionali "A"
Area tecnica - Giovanissimi Regionali "B"