In questo articolo affronteremo Atalanta Bergamasca Calcio 1931-1932 da una prospettiva completa e dettagliata, in modo da fornire ai nostri lettori una visione completa e arricchente su questo argomento. In questa direzione esploreremo diverse sfaccettature, studi e opinioni legate a Atalanta Bergamasca Calcio 1931-1932, con l'obiettivo di offrire un'analisi globale e aggiornata. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, attraverso il suo impatto sulla società e la sua rilevanza in diversi ambiti, questo articolo vuole essere una fonte di conoscenza arricchente per tutti coloro che sono interessati ad entrare nel mondo di Atalanta Bergamasca Calcio 1931-1932.
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Atalanta e Bergamasca Sezione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1931-1932.
Stagione
Nonostante le premesse, il campionato dei neroazzurri si rivela sottotono, senza mai riuscire veramente a entrare nella lotta per la promozione.
La squadra, sempre affidata a József Violak (che smette di giocare per dedicarsi esclusivamente al ruolo di allenatore), riesce a posizionarsi al quarto posto finale (a otto punti dalla zona promozione) chiudendo con 39 punti in 34 partite.
A fine anno il presidente Pesenti si dimette. La Coppa Italia non viene disputata.
Consiglieri: Giacomo Suardo, Armando Reggiani, Riccardo Albini, Pietro Testani, Ernesto Honegger, Giuseppe Scavia, Enrico Tschudi, Matteo Legler, Vincenzo Polli, Antonio Gambirasi, Carlo Coltri, Mario Pesenti, Luigi Radici, Stauf, Giovanni Finazzi, Pietro Micheletti, Pierantonio Pesenti, Ferruccio Gatti, Giacomo Argenti