Nel mondo di oggi, Antonio di Borbone-Vendôme è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Che sia in campo politico, sociale, culturale o tecnologico, Antonio di Borbone-Vendôme ha suscitato grande interesse e dibattito tra specialisti ed esperti. Nel corso del tempo, Antonio di Borbone-Vendôme è diventato un argomento di discussione costante, poiché le sue implicazioni e i suoi effetti hanno un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni e prospettive di Antonio di Borbone-Vendôme, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nella società odierna.
Antonio di Borbone-Vendôme | |
---|---|
![]() | |
Re di Navarra | |
![]() | |
In carica | 25 maggio 1555 – 17 novembre 1562 (con la moglie Giovanna III) |
Predecessore | Enrico II |
Successore | Giovanna III |
Duca di Vendôme | |
In carica | 25 marzo 1537 – 17 novembre 1562 |
Predecessore | Carlo di Borbone |
Successore | Enrico di Borbone |
Nome completo | Antoine de Bourbon |
Altri titoli | Duca di Borbone (titolare) |
Nascita | La Fère, 22 aprile 1518 |
Morte | Les Andelys, 17 novembre 1562 (44 anni) |
Dinastia | Borbone-Vendôme |
Padre | Carlo IV di Borbone-Vendôme |
Madre | Francesca d'Alençon |
Consorte | Giovanna III di Navarra |
Figli | Enrico Enrico IV di Francia Luigi Maddalena Caterina illegittimi Carlo |
Antonio di Borbone-Vendôme (La Fère, 22 aprile 1518 – Les Andelys, 17 novembre 1562) duca di Vendôme, era figlio di Carlo di Borbone-Vendôme (1489-1537) e di Francesca d'Alençon (1490-1550), grazie al matrimonio con Giovanna d'Albret divenne re di Navarra, conte di Foix, di Bigorre, d'Armagnac e di Périgord e visconte di Béarn (dal 1555).
Discendeva da Luigi IX, il Santo attraverso uno dei figli cadetti di quest'ultimo, Roberto, conte di Clermont.
Egli aveva già il titolo di conte di Marles e poi di conte di Beaumont, oltre a quello di duca di Vendôme.
Sposatosi a Moulins il 20 ottobre 1548 con Giovanna d'Albret, alla morte del suocero (25 maggio 1555) ebbe dalla moglie il titolo di re di Navarra.
Privo di vera convinzione religiosa, cambiò molte volte il proprio credo oscillando fra protestantesimo e cattolicesimo. Insieme al fratello minore Luigi I di Borbone-Condé fu a capo del partito borbonico-ugonotto contro i duchi di Guisa, ma fu arrestato e solo dopo la morte di Francesco II (5 dicembre 1560) fu liberato e spinto dai capi del cattolicesimo a rinnegare i propri compagni di fede. Caterina de' Medici, reggente in nome del figlio Carlo IX lo nominò luogotenente generale del regno nel 1561. Unitosi al triumvirato cattolico del duca Francesco I di Guisa, del connestabile di Montmorency e del Maresciallo di Saint-André, combatté gli ugonotti, prese la città di Bourges e assediò Rouen, aiutato dalle invenzioni belliche dell'ingegnere militare Bartolomeo Campi, in mano ai protestanti, ma fu mortalmente ferito il 3 novembre 1562 e spirò due settimane dopo.
Da Giovanna d'Albret Antonio ebbe cinque figli:
Inoltre dalla sua amante Luisa di Béraudière ebbe:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59307737 · ISNI (EN) 0000 0001 0906 2484 · BAV 495/14590 · CERL cnp01377119 · LCCN (EN) nr99015073 · GND (DE) 101988095 · BNE (ES) XX1711969 (data) · BNF (FR) cb144627211 (data) · J9U (EN, HE) 987012469203605171 |
---|